Seguici su

Cultura

Grazie ai computers: 23 anni fa il Papa in visita allo stabilimento Olivetti di Scarmagno

Redazione Quotidiano Piemontese

Pubblicato

il

papa-a-scarmagnoSembra incredibile proprio il 19 di marzo, ma del 1990, Papa Giovanni Paolo II fece visita allo stabilimento Olivetti andato in fiamme. Il discorso pronunciato da Papa Woytila in quella circostanza è un pezzo della storia da rileggere.

Saluto cordialmente tutti i presenti. Sono molto lieto per questo primo contatto con la Olivetti, soprattutto per questo primo contatto con la realtà, oggi tanto conosciuta e tanto diffusa, che si chiama “computer”. Devo confessarvi che capisco un po’ la parola, ma dovrei imparare che cosa vuol dire, che cosa c’è dietro questa parola, che cosa è la realtà dei computers. L’ho detto anche al vostro Ingegnere ed egli me l’ha spiegato. Tuttavia la spiegazione muoveva da un punto di partenza per lui molto chiaro, ma per me un po’ meno chiaro, perché si dovrebbero studiare ancora molti aspetti per capire questo punto di partenza. E poi, naturalmente, si potrebbe capire anche il “computer” come processo creativo e processo produttivo di una fabbrica.

La vostra fabbrica – e lo dico alla presenza dell’erede del nome Olivetti, al quale essa è legata dai suoi inizi e durante tutto il periodo, non tanto lungo ma molto rapido, del suo sviluppo – genera ammirazione. Essa è moderna e anche molto umana, perché non vi sono tanti elementi delle fabbriche del passato. Vi è quasi un salone – come diceva il signor direttore – quasi un salone lavorativo dove vanno insieme il lavoro e la dignità delle cose e la bellezza dell’ambiente. Non è la bellezza della natura: è la bellezza dei prodotti umani, dei manufatti. C’è una bellezza, una distinta bellezza, in questo ambiente.

Ma torniamo al “computer”. Ho cercato di essere illuminato scientificamente e tecnicamente, ma ho cercato anche di ritrovare qualche cosa nelle mia formazione personale. E ho ricordato questa idea del secolo XVIII: “l’homme machine”, l’uomo-macchina. Penso che qui, con il “computer”, ci troviamo nella situazione opposta: piuttosto “machine homme”, macchina-uomo, macchina che sostituisce l’uomo. Questo è un problema fondamentale, perché dagli inizi le macchine sostituiscono l’uomo, soprattutto sostituiscono la sua mano, perché per l’uomo lo strumento di lavoro è soprattutto la mano. Così, esteriormente, si può dire che tutte le macchine sostituiscono la mano, non solamente la sostituiscono ma anche la moltiplicano. In questo consiste il progresso tecnologico, il progresso generato dalle macchine nella storia dell’umanità. Le macchine hanno saputo non solamente sostituire, ma anche moltiplicare le mani dell’uomo e l’opera di queste mani.

Adesso faccio un’interpolazione o una mia interpretazione di quello che è il “computer”. Se i diversi strumenti, diciamo le diverse macchine, sostituiscono l’uomo, l’uomo che lavora, sostituiscono il suo lavoro manuale, qui si tratta di entrare molto più intimamente nell’uomo, di imitare, di sostituire, anzi di moltiplicare quello che appartiene all’intelligenza dell’uomo, alla sua dimensione intellettuale e quindi spirituale. Sembra che, in qualche misura, anche in questa dimensione della sua umanità l’uomo sia sostituibile. Ma egli è sostituibile e anche moltiplicabile solo “in qualche misura”. Devo dire, alla fine di questa mia rapida analisi, che l’uomo rimane “insostituibile”.

Mi congratulo con questo Centro Olivetti, che è il più rinomato nel mondo della produzione dei “computers” più sofisticati. Mi congratulo con questa opera dell’umana intelligenza, inventività, creatività. Tutto questo genera ammirazione. Ma, ripeto, l’uomo è “insostituibile”.

Così, passando attraverso questi splendidi strumenti prodotti dall’uomo, questi stupendi “computers” sempre più moderni, non ho potuto, ad esempio, entrare in dialogo con nessuno di questi strumenti, di queste macchine. Non ho potuto sentire una voce e soprattutto un sentimento umano. Non ho potuto essere accolto con amore come sono stato accolto con amore dalle persone.

La conclusione è allora questa: se l’uomo può costruire gli strumenti, le macchine, che sono immagine in qualche misura anche della sua intelligenza, nello stesso tempo l’uomo, in se stesso, rimane unicamente “simile a Dio”: era, è e sarà sempre “immagine di Dio, somiglianza di Dio”. Così si spiega la sua umanità, la sua definitiva, adeguata insostituibilità.

È stata breve la “lezione” scientifico-tecnico-filosofica che ho dovuto fare qui, durante questo percorso, ma è stata molto efficace, perché mi ha lasciato riscoprire di nuovo questa mia passione originaria, primordiale e principale: questa passione per l’uomo, passione per la sua umanità, per la sua originalità insostituibile, questa passione che finalmente trova la sua spiegazione completa nel mistero di Dio e specialmente nel mistero di Dio fattosi Uomo, nel mistero di Cristo. Come ci dice il Concilio Vaticano II, l’uomo è un grande interrogativo. Ma solamente nella luce del mistero di Cristo questo interrogativo, questo mistero dell’uomo, può essere spiegato sino in fondo.

Vi lascio queste riflessioni, queste parole, ringraziandovi per la vostra apertura, per la vostra accoglienza, augurandovi anche un buon lavoro nella festa di san Giuseppe, che è il patrono dei lavoratori, possiamo dire, accanto a Gesù, e augurando tutto il bene alle vostre famiglie, alle persone qui presenti. Accanto ad ogni persona vedo anche una famiglia, una comunità, una comunione di persone. Auguro tutto il bene alle vostre famiglie, perché san Giuseppe è anche patrono delle famiglie insieme con la sua sposa, la Vergine Maria, e insieme con Gesù.

Questi sono i miei auguri conclusivi alla fine di questa “improvvisazione” provocata dalla parola “computer”. Grazie ai “computers”!