CulturaEventiTempo LiberoTorino
Archivissima torna a Torino dal 12 al 15 aprile con la seconda edizione

Dopo il successo di pubblico della prima edizione di Archivissima chiusa l’8 giugno 2018, torna a Torino la seconda edizione che si terrà dal 12 al 15 aprile. L’edizione 2019, per la prima volta avrà un tema: #superalebarriere, dedicata al superamento delle barriere. Il 2019 è l’anniversario di alcuni dei grandi avvenimenti della storia novecentesca, intimamente legati al tema delle “barriere” e del loro superamento: la caduta del muro di Berlino (1989), lo sbarco dell’uomo sulla Luna (1969), la pubblicazione del manifesto del Futurismo di Marinetti (1909).
La sede principale del Festival degli Archivi è il Polo del ‘900, dove saranno proposti 4 giorni di eventi gratuiti. Al centro del festival è la mostra Superarchivi, un percorso fra le storie d’archivio che superano le barriere, che sarà inaugurata l’11 aprile. L’esposizione è sostenuta da SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e a cornice di questa ci saranno diverse iniziative correlate: talk con i rappresentanti degli archivi ospiti, le “Chiacchierate in mostra”; laboratori per i più piccoli organizzati dall’associazione ARTECO, partner del Festival; e due talk dedicati all’incontro dei rappresentanti d’archivio.
Si alterneranno dunque diverse tipologie di eventi (talk ed esperienze, oltre al ritorno delle colazioni d’archivio), non solo al Polo, ma in tutta la città. In occasione di Archivissima, il Museo Lavazza propone un nuovo allestimento intitolato “L’enciclopedia è un gioco! Le figurine Lavazza”. La mostra – realizzata da Promemoria e Museo Lavazza – è allestita presso l’atrio della Nuvola Lavazza di Torino.
Inoltre,Reale Mutua, oltre a essere sede confermata per laNotte degli Archivi, con due appuntamenti orari e letture inedite, organizzerà nel corso del Festival alcune visite speciali al Museo e all’Archivio Storico. Da segnalare, ancora, la preziosa collaborazione con l’Istituto Europeo di Design, che per l’edizione 2019 ha avviato un progetto didattico congiunto che vedrà la partecipazione di tre gruppi di studenti. Tornano anche gli interventi musicali, grazie alla collaborazione di MiTo per la Città per due appuntamenti.
Il Festival inaugurerà inoltre una sezione #EXTRA dedicata a tutti gli Archivi aderenti, attraverso cui ciascun ente proporrà attività e approfondimenti per la valorizzazione dei propri patrimoni lungo tutto l’arco della manifestazione. Oltre 40 le sedi in cui saranno ospitate proiezioni, tavole rotonde, mostre, visite guidate, presentazioni di volumi.
Venerdì 12 aprile dalle 18 alle 23 per la Notte degli Archivi gli Archivi storici di enti pubblici, istituti culturali e grandi aziende apriranno nuovamente le loro porte al grande pubblico, per guidarli alla scoperta dei patrimoni e delle storie conservate. In occasione dell’edizione 2019 del Festival, tutti gli incontri saranno legati al tema #superalebarriere. Nel corso della serata si alterneranno lezioni di grandi scrittori, racconti originali, letture, spettacoli teatrali, mostre, concerti, tavole rotonde, proiezioni.
Archivissima, ideato e sostenuto da Promemoria, è organizzato in collaborazione con il Polo del ‘900, con il contributo di Intesa Sanpaolo, il sostegno della Compagnia di San Paolo e di Fondazione CRT, e la partecipazione di SIAE. Sponsor dell’evento sono Reale Mutua, FCA Heritage e Museo Lavazza. Archivissima è patrocinato da Regione Piemonte, Città di Torino,Università degli Studi di Torino e Camera di Commercio di Torino.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
