CronacaTorino
Misure cautelari e perquisizioni per gli attivisti pro Pal: arriva la risposta del coordinamento Torino per Gaza
Annunciata una manifestazione cittadina in piazza Castello
TORINO – L’avevano annunciata ed è arrivata: la risposta del coordinamento Torino per Gaza riguardo a quanto accaduto nella mattinata di oggi.
È infatti scattata all’alba l’operazione condotta dalla Digos di Torino su delega della Procura della Repubblica, che ha portato all’esecuzione di dieci misure cautelari nei confronti di altrettanti indagati.
I reati contestati sono resistenza aggravata a pubblico ufficiale, violenza privata aggravata e danneggiamento.
Contestualmente, gli agenti hanno eseguito tredici perquisizioni a carico di attivisti pro Palestina denunciati in relazione a recenti blocchi stradali e ferroviari, danneggiamenti e interruzioni di pubblico servizio.
Gli attivisti hanno riposto con un comunicato diffuso sui social e con l’annuncio di una manifestazione cittadina in piazza Castello sabato 11 ottobre:
TUTT3 LIBERêž«
PALESTINA LIBERA
Solidarietà allə compagnə!Lo aveva annunciato a mezzo stampa il questore Sirna che ci sarebbe stata una risposta celere da parte della questura di Torino a fronte di due settimane di una inedita mobilitazione per la Palestina.
Così, alle prime luci dell’alba, la digos di Torino si è presentata a casa di 13 giovani che hanno preso parte alle iniziative di blocco di queste settimane per effettuare delle perquisizioni e il sequestro dei telefoni.
Si tratta di un doppio pacchetto, infatti, contestualmente sono state notificate 10 misure cautelari a diversi studenti e studentesse per manifestazioni che riguardano il 2023 e 2024.
Una cosa va detta subito: il solito modus operandi di questura e procura cittadini sa scricchiolando davanti all’esplosione di un movimento popolare determinato e di portata storica come quello che abbiamo chiamato “blocchiamo tutto”.
Ne è la prova la serata del 7 ottobre quando, nonostante il divieto della questura di manifestare, sono scese in strada diecimila persone che, a testa alta e con grande dignità , hanno attraversato la città in maniera ferma e risoluta. Il dispositivo è stato superato con la semplice volontà di esserci e camminare ancora una volta insieme.
L’aria è cambiata.
Il tentativo di questa mattina si scrive in un momento particolare e se l’obiettivo è cercare di dare una risposta immediata alle centinaia di migliaia di persone che hanno bloccato davvero tutta la città e tutta l’Italia in questa settimana, al momento ci sembra poche efficace. Certo, non va sottovalutato che 13 ragazzi e ragazze vengono utilizzati come capro espiatorio per le iniziative che ci hanno visto in migliaia a prenderne parte.
Riporta parte del comunicato.
Le azioni investigative fanno riferimento alle manifestazioni tenutesi a Torino il 22 e 23 settembre e il 2 ottobre scorsi, durante le quali erano stati segnalati episodi di tensione con le forze dell’ordine.
Visualizza questo post su Instagram
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese


Ardmando
11 Ottobre 2025 at 8:23
Carcere duro per tutti i “proPal” che sono al 100% terroristi.