EventiSportTorino
Domenica 23 novembre si corre la FIAT Torino City Marathon, si va verso i 10.000 iscritti
Il percorso toccherà alcuni dei luoghi più rappresentativi della città e della sua area metropolitana
TORINO – Scatterà da piazza Castello, nel tratto iniziale di via Pietro Micca, per concludersi nella scenografica piazzetta Reale, davanti alle residenze sabaude, la FIAT Torino City Marathon, che continua a crescere e corre verso i 10.000 iscritti.
Domenica 23 novembre oltre 4.000 atleti saranno al via della FIAT Torino City Marathon (42,195 km), altri 4.000, con un sold out registrato due settimane fa, animeranno la FIAT Torino City Half Marathon (21,097 km), mentre la FIAT Torino City Run, non competitiva di circa 5 km, sfiora quota 1.800. Di valore anche la dimensione internazionale: il 40% dei runner delle distante competitive arriva dall’estero, con 19 Paesi rappresentati.
Dati che, per la 42 km e la non competitiva, sono ancora in aggiornamento, con le iscrizioni aperte fino a sabato 22 novembre.
La maratona torinese, ancora prima della partenza, ha tagliato un nuovo e importante traguardo: quest’anno la FIDAL le ha conferito il titolo Silver, un attestato che premia la crescita dell’evento negli ultimi anni. Il riconoscimento si basa su criteri legati sia alla qualità della gara sia all’organizzazione complessiva, sottolineando l’affidabilità e il livello tecnico della manifestazione nel panorama nazionale.
Il percorso e gli orari di partenza
Il percorso toccherà alcuni dei luoghi più rappresentativi della città e della sua area metropolitana: Lingotto, Parco del Valentino, Stupinigi – con la storica Palazzina di caccia – Beinasco, Nichelino e Moncalieri, fino al ritorno nel centro storico. Un tracciato disegnato per garantire sicurezza, scorrevolezza e linearità, frutto del lavoro congiunto tra organizzazione e Polizia Municipale.
La mezza maratona prenderà invece il via da Nichelino, per poi confluire sul percorso principale e tagliare lo stesso traguardo della 42 km.
Gli orari di partenza
FIAT Torino City Marathon – ore 8.30, da via Pietro Micca, ang. Piazza Castello
FIAT Torino City Run – ore 8.45, da piazzetta Reale
FIAT Torino City Half Marathon – ore 10.15, da Nichelino
Tutte le gare condividono l’arrivo in piazzetta Reale.
Come raggiungere la partenza della mezza maratona
Per chi corre la FIAT Torino Half Marathon è previsto un servizio dedicato: le navette GTT e Autolinee Giachino, riservate ai possessori di pettorale, partiranno da piazza Solferino dalle 7 alle 8.45 con riempimento progressivo. Chi preferisce spostarsi in auto potrà parcheggiare direttamente ai Viali di Nichelino. In questo caso, per il rientro a Nichelino, è disponibile il tram linea 4 fino a piazzale Caio Mario, a meno di un chilometro dalla zona della partenza.
Ad aprire il weekend sarà la Shake Out Run, l’allenamento collettivo organizzato con il partner tecnico Karhu, in programma sabato 22 novembre alle 10. Partenza dal Village di Green Pea e salita alla storica Pista 500 del Lingotto per una corsa leggera di 3-4 km. L’iniziativa, limitata a 200 partecipanti, ha registrato un’adesione rapidissima: i posti disponibili sono ormai pochissimi.
La Pista 500, oggi giardino pensile e spazio artistico della Pinacoteca Agnelli, offrirà un percorso immerso tra installazioni luminose e sonore, sospeso tra passato industriale e creatività contemporanea. Sarà l’occasione anche per vedere da vicino la nuova FIAT 500 Hybrid Torino, apripista ufficiale di maratona e mezza.
A rendere l’appuntamento ancora più speciale ci saranno i top runner e l’artista Ghemon, anche lui al via domenica per la sua prima maratona in Italia. Al termine della corsa, i partecipanti troveranno al Village una colazione offerta nello stand Karhu.
Il Marathon Village
Il Marathon Village sarà ospitato, per il secondo anno, a Green Pea (via Ermanno Fenoglietti 20, Torino), vero centro nevralgico dell’evento: luogo di ritiro pettorali, incontri, talk e attività con i partner. Sarà aperto:
- giovedì 20 novembre dalle 14.30 alle 20;
- venerdì 21 e sabato 22 dalle 10 alle 20.
Accanto alle prove agonistiche, ritorna la FIAT Torino City Run, la camminata di circa 5 km che attraversa il cuore della città e apre le porte dell’evento a tutti: famiglie, gruppi di amici, scuole e chiunque voglia vivere l’atmosfera della grande maratona. Una festa popolare con un importante risvolto solidale: Santander rinnova infatti il proprio sostegno alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, dopo la donazione di 20.000 euro del 2024 all’Istituto di Candiolo – IRCCS.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

