Cultura
Neri Marcorè ci guida nella storia d’Italia: oggi si parla di umorismo con Virzì e Piccoloingua
Al Centro Congressi Torino Incontra (via Nino Costa 8 ) stasera, e tutti i giovedì alle 18 fino al 19 maggio, protagonisti della cultura e dello spettacolo sono invitati da Eni a raccontare elementi che unificano il Paese: la televisione, l’umorismo, l’identità, la lingua. Gli appuntamenti sono pensati sotto forma di talk-show con un conduttore e due ospiti in grado di evidenziare connessioni storiche, incroci stilistici e suggestioni interculturali. Quattro incontri della durata di poco più di un’ora, moderati da Neri Marcorè, attraversano cronaca e storia d’Italia tra rimandi cinematografici e televisivi, musicali e letterari. Stasera con Virzì e Piccolo.
Gli incontri sono pensati per rappresentare simbolicamente il ruolo di elemento unificante che Eni svolge, sin dalla sua fondazione, in Italia, non solo come presenza industriale ed economica, ma sotto forma di catalizzatore di iniziative che uniscono sul fronte culturale l’intera nazione.
L’umorismo sarà il tema del secondo incontro, oggi 5 maggio. Saper ridere soprattutto di se stessi è il tema che affronteranno Paolo Virzì e Francesco Piccolo, il primo regista, sceneggiatore e produttore cinematografico riconosciuto tra i principali eredi e innovatori della tradizione della commedia all’italiana, l’altro scrittore di romanzi e racconti, tra i quali “Momenti di trascurabile felicità”, aneddoti sulla felicità delle piccole cose.Riprendendo il famoso romanzo pirandelliano “Uno, nessuno e centomila” Massimo Cirri, conduttore radiofonico e scrittore e Umberto Galimberti, filosofo e psicoanalista, il 12 maggio, coglieranno l’occasione per parlare di identità e del significato di essere italiani nel mondo.L’ultimo incontro, infine, sarà dedicato alla lingua italiana. Il 19 maggio l’attrice teatrale Lella Costa e lo scrittore Marco Lodoli analizzeranno la complessità della nostra lingua nell’informazione, la comunicazione e la scuola.Gli appuntamenti di Torino Incontra proseguono anche sul web, con uno speciale realizzato all’interno del sito dedicato al brand Enihttp://www.eni.com/brand_eni/it/home.shtml e una diretta di tutti gli eventi. Inoltre sia i partecipanti in sala, sia gli utenti che seguiranno l’evento sul web saranno invitati a inviare i loro commenti attraverso Twitter. Le parole maggiormente utilizzate all’interno dei tweet comporranno una tag cloud che sarà proiettata in sala e darà a Neri Marcorè la possibilità di avere spunti dalla rete per il dibattito.Al termine di ogni incontro una ricercata proposta alimentare sviluppata da Eataly suggerirà ai partecipanti un quinto elemento unificante all’interno del panorama italiano, il cibo. Ogni giovedì ai partecipanti agli incontri verranno offerti degustazioni a tema di salumi, formaggi e vini provenienti dalle varie regioni italiane. L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti.Per prenotazioni chiamare il numero verde 800. 589.680
Iscrivi al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese