Seguici su

Cittadini

Incidente nucleare. L’Arpa misura con 29 stazioni la sicurezza in Piemonte: tutto regolare

Redazione Quotidiano Piemontese

Pubblicato

il

In seguito all’incidente avvenuto nel sito nucleare di Marcoule, in Francia, la Regione Piemonte ha immediatamente attivato il sistema di controllo dell’Arpa (Agenzia regionale di Protezione Ambientale) per seguire con particolare attenzione l’evolversi della situazione attraverso i propri sistemi di monitoraggio della radioattività ambientale. A questo scopo sono stati raccolti e analizzati i dati ottenuti attraverso la rete di allarme Arpa Piemonte, dotata di 29 stazioni di misura distribuite su tutto il territorio regionale, misure ad elevata sensibilità del particolato atmosferico che, per l’occasione, sono state opportunamente intensificate per aumentare il livelli di sensibilità e radiosondaggi atmosferici.

L’Assessore regionale all’Ambiente ed alla Protezione civile, Roberto Ravello, ha dichiarato: “Le nostre attività di controllo e tutte le misurazione effettuate da Arpa hanno confermato quanto comunicato dalle autorità francesi: il nostro territorio non è stato toccato da alcuna anomalia e non è stata evidenziata nessuna anormalità radiometrica. Le strutture competenti continueranno a monitorare la situazione per garantire continuità nella diffusione delle informazioni ai cittadini”.

Iscrivi al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese