Seguici su

CittadiniCulturaCuneoSocietà

Go Wine assegna le “impronte d’eccellenza” a quattro vini piemontesi

Redazione Quotidiano Piemontese

Pubblicato

il

Si parla sempre più spesso di accoglienza turistica legata alle specialità offerte dal territorio, enogastronomia in primis e i vini piemontesi si confermano tra le eccellenze, non solo delle colline regionali, ma dell’Italia intera. Rientrano, infatti nella top 18 stilata dall’associazione albese Go Wine che si occupa della promozione della bevanda di Bacco dal punto di vista degustativo, ma anche, e soprattutto, culturale. Con la collaborazione dei giornalisti Massimo Zanichelli, Giampaolo Gravina ed altri colleghi esperti del settore, è stata redatta, e presentata al pubblico, la nuova guida sul turismo enologico italiano che conta una selezione di 640 cantine, 230 “impronte d’eccellenza”, ovvero punti di preferenza, per l’enoturismo, oltre 2.500 vini segnalati, 1.500 indirizzi utili per l’enoturista dove mangiare e dormire. I migliori vini regionali si riferiscono a Castello di Verduno, Fontanafredda, Malvirà e Villa Sparina, mentre i premi speciali per il 2013 sono stati assegnati a resort, vini storici e autoctoni, ma anche enoarchitettura, design e luoghi di cultura legati alla promozione del vino tra Umbria, Veneto, Toscano, la zona trentina, friulana e siciliana

 

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese