Seguici su

CronacaNovara

I carabinieri forestali di Lesa denunciano imprenditore che stava provocando un incendio a Nebbiuno

Bruciati rifiuti da cantiere: principio di incendio boschivo a Nebbiuno. Denunciato il titolare dell’impresa per gestione illecita e rogo colposo

Pubblicato

il

NEBBIUNO – Un principio di incendio boschivo è stato prontamente domato nel pomeriggio dai Vigili del Fuoco in un’area boschiva del Comune di Nebbiuno, grazie a un intervento tempestivo che ha evitato danni più gravi. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri Forestali di Lesa, che hanno avviato immediati accertamenti per ricostruire la dinamica dell’accaduto.

Rifiuti bruciati in una piazzola privata

Durante i controlli nelle aree limitrofe all’origine delle fiamme, i militari hanno individuato un deposito di attrezzi e materiali utilizzato da un’impresa edile. Accanto alla struttura, era stata realizzata una vasta piazzola di accumulo rifiuti contenente plastiche, legno, imballaggi e materiale di risulta da cantiere. Il materiale, secondo le prime ricostruzioni, sarebbe stato dato alle fiamme anziché smaltito regolarmente.

L’incendio, sfuggito al controllo, si sarebbe poi propagato verso il vicino bosco, innescando un principio di incendio boschivo che – considerato il periodo di elevata pericolosità climatica e le alte temperature – avrebbe potuto causare danni ben più estesi senza l’intervento rapido dei Vigili del Fuoco.

Denunciato il titolare della ditta

Al termine delle verifiche, i Carabinieri Forestali sono riusciti a identificare il titolare dell’impresa edile, che è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Verbania con le accuse di:

  • Gestione illecita di rifiuti

  • Abbruciamento di rifiuti

  • Incendio boschivo colposo

Controlli rafforzati

Le forze dell’ordine ricordano che le aree boschive, soprattutto nei mesi estivi, sono costantemente pattugliate dai Carabinieri Forestali e dalle associazioni di volontari AIB (Antincendi Boschivi), proprio per prevenire e contrastare fenomeni di degrado ambientale e rischio incendi.

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *