Seguici su

AlessandriaAstiTrasporti

Potenziati i collegamenti ferroviari tra Piemonte e Milano: treni ogni due ore da dicembre 2025

Treni ogni 2 ore da Asti, Alessandria e Novi per Milano, ogni 30 min da Tortona. Accordo tra Piemonte, Liguria e Lombardia: al via da dicembre 2025.

Luca Vercellin

Pubblicato

il

TORINO – Un’importante novità per i pendolari del Nord-Ovest: da dicembre 2025 treni ogni due ore collegheranno Asti, Alessandria e Novi Ligure con Milano, mentre da Tortona partirà un treno ogni trenta minuti. È quanto stabilito dal protocollo d’intesa firmato oggi a Genova dagli assessori ai Trasporti di Piemonte, Lombardia e Liguria.

L’accordo, della durata quinquennale, è frutto di una collaborazione tra le tre Regioni, RFI, Trenitalia e Trenord, e rappresenta un passo decisivo verso un potenziamento della mobilità ferroviaria interregionale. L’obiettivo è chiaro: migliorare l’offerta per pendolari, lavoratori e studenti, con collegamenti più rapidi e frequenti tra le città del Basso Piemonte e il capoluogo lombardo.

In particolare, l’intesa prevede:

  • Treni ogni due ore da Asti e Alessandria a Milano Centrale, con fermate intermedie solo a Tortona, Voghera e Pavia.

  • Collegamenti ogni due ore tra Novi Ligure e Milano Greco Pirelli.

  • Un treno ogni 30 minuti da Tortona a Milano Rogoredo, con fermate strategiche per i pendolari.

  • Distribuzione giornaliera più ampia da Alessandria, migliorando le fasce orarie di servizio.

“Per molti anni il Basso Piemonte è stato marginale nelle politiche dei trasporti, ma stiamo invertendo la rotta. Questo protocollo è un primo, concreto risultato”, ha dichiarato l’assessore piemontese.

Le nuove tratte ferroviarie si inseriscono anche in una più ampia strategia infrastrutturale legata al Terzo Valico dei Giovie al quadruplicamento della linea Milano Rogoredo–Pieve Emanuele, in fase di ultimazione. I benefici saranno tangibili anche per la Liguria, con un treno ogni ora tra Genova e Milano, con arrivo alternato alle stazioni di Milano Centrale e Greco Pirelli, collegando così anche l’aeroporto di Linate.

Con questa iniziativa, le tre Regioni vogliono rafforzare l’integrazione territoriale e offrire un’alternativa concreta all’auto privata, puntando su trasporti pubblici frequenti, veloci e affidabili.

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *