Seguici su

CulturaTorino

I Carmina Burana di Carl Orff incantano il Castello di Rivoli

Serata speciale al Castello di Rivoli nello spazio del Belvedere con l’esecuzione de I “Carmina Burana” di Carl Orff nella sua reinterpretazione del 1956

Pubblicato

il

RIVOLI – Serata speciale al Castello di Rivoli nello spazio del Belvedere con l’esecuzione de I “Carmina Burana” di Carl Orff nella sua reinterpretazione del 1956. A cura della corale polifonica Il Castello di Rivoli, nel suo 40° anniversario, con l’accademia corale Stefano Tempia di Torino diretta da Luigi Cociglio e il coro di voci bianche Gocce d’Oro dell’Istituto comprensivo Caduti di Cefalonia di Torino diretto da Entela Kulla; con Martina Malavolti (soprano), Filippo Pina Castiglioni (tenore), Lorenzo Batagion (baritono), Gian Rosario Presutti e Tommaso Saganowski (pianoforte), con i percussionisti del Conservatorio Verdi di Torino ed il direttore Massimo Peiretti.

Serata fresca che grazie alla Corale Polifonica “Il Castello” Rivoli con la collaborazione di TurismOvest, Città di Rivoli, Istituto Musicale Città di Rivoli Associazione Cori Piemontesi e AICS, è diventata imponente grazie alla solennità ed alla forza del coro e degli artisti che hanno reso memorabile l’interpretazione.

I momenti della serata per i Carmina Burana di Carl Orff in versione del 1956 (Kiliansmayer):

I. Fortuna Imperatrix Mundi
II. Primo Vere / Uf dem Anger
III. In Taberna
IV. Cour d’Amours
V. Fortuna Imperatrix Mundi (ripresa)

Le foto della magnifica serata per rivivere i momenti salienti.

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *