Seguici su

AmbienteCronacaTorino

Incendio di Beinasco, la protezione civile raccomanda di tenere le finestre chiuse e di rimanere in casa

Pubblicato

il

In seguito all’incendio di questo pomeriggio alla Demap di Beinasco l’Arpa Piemonte sta monitorando la situazione del particolato nella zona Sud di Torino. In particolare si potrà percepire un forte odore di plastica bruciata nel corso della notte per il fenomeno dell’inversione termica. La Protezione Civile inoltre raccomanda agli abitanti di Torino Sud di non aprire le finestre di casa e di evitare uscite allo stretto necessario e possibilmente indossando una mascherina ffp2.

“La situazione è sotto controllo, rimaniamo in costante contatto con i tecnici ARPA per accertarci che non si raggiungano livelli critici di sostanze tossiche. Sarà nostra cura – dichiara l’assessore alla Protezione Civile Tresso arrivato sul luogo dell’incendio – tenere informata la popolazione, io stesso riferirò domani in Consiglio Comunale sulla gestione dell’emergenza”.

Intanto i primi esiti dei controlli con strumentazione da campo effettuata nei pressi dell’incendio hanno fatto misurare 80- 90 ppb COV (parti per bilione – Composti Organici Volatili) che sono poco sopra i valori del fondo.

I controlli attualmente si stanno svolgendo a Torino sud e centro sud, dove, per la direzione attuale dei venti, c’è la massima ricaduta dei fumi.

I rilievi fatti in corso Allamano all’altezza del centro commerciale Le Gru hanno dato COV 120-140 ppb  (più del valore di fondo che è di circa 90-100 ppb in quella zona) e tracce di acido cloridrico.

Nella zona Lingotto – Mirafiori sud di Torino i COV hanno fatto registrare tra 170 e 200 ppb.

Aggionamento lunedì 13 dicembre.

 

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *