
La sede di Volere la Luna, in via Trivero 16, diventerà IL MONDO DI ALTAN. Non solo una mostra, pur unica nel suo genere, ma molto di più: installazioni, percorsi nell’immaginario, dibattiti, laboratori a disposizione del quartiere e della città.
Altan non ha bisogno di presentazioni. È senza dubbio il più famoso, originale e versatile disegnatore italiano del nostro tempo. Quale bambino o bambina non si è identificato nella Pimpa, la curiosa cagnetta a pois che, forte della propria trascinante voglia di conoscenza, sorride di fronte alle meraviglie dell’universo? E quale adulto non conosce Cipputi, l’operaio intellettuale che sa dire, con una lucidità impressionante, quello che noi pensiamo, sempre un passo avanti a noi? Irriverente, corrosivo, maestro d’ironia Altan sa raccontare a tutti e a tutte l’Italia passata e presente. La sua peculiarità, propria solo dei grandi artisti, è di saper parlare allo stesso modo e con la stessa immediatezza agli adulti e ai bambini.
Volere la luna ha già proposto, sia pure in piccola parte, i lavori di Altan: lo scorso anno, sempre nella sede di via Trivero, nella mostra MONDO BABONZO, bosco di creature immaginarie
Quest’anno è un anno particolare. Altan compie 80 anni! E così abbiamo pensato di organizzare una sorta di festa per lui, per tutti i suoi ammiratori, grandi e piccoli, e per chi ancora non lo conosce. Per due mesi la nostra sede affacciata sulla Pellerina sarà il mondo di Altan e, in questo contesto, uno spazio di aggregazione, di confronto e di cultura.
A guidarci in questo magico mondo sarà Pietro Perotti, maestro della gomma piuma, scultore e scenografo conosciutissimo a Torino e nel quartiere dove da anni anima laboratori per creativi di ogni età, da sempre amico e collaboratore di Altan.
La mostra si articolerà all’interno e all’esterno degli edifici della sede di via Trivero e sarà un evento installazione, un percorso di rivisitazione dei personaggi più famosi di Altan realizzati in grandi sagome di gomma piuma, di legno e di cartone. Una sezione valorizzerà le sue storie a fumetti, per apprezzare il suo segno pulito e originale. E saranno presenti le sue famose vignette con battute fulminanti e alcune delle tante illustrazioni fatte nel corso di questi anni. Il tutto con la presenza, all’inaugurazione, di Altan che dialogherà con il quartiere e, assecondando la sua passione, lavorerà e disegnerà con i bambini.
Dopo la grande mostra al MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del ventunesimo secolo di Roma nel 2020, questa è la prima Mostra a Torino con le opere e la presenza di Altan.
Il percorso della mostra prevede molti spazi dedicati a bambine e bambin per percorrere storie divertenti piene di piacevoli sorprese. Un mondo ideale in cui i visitatori saranno accompagnati prima dallo stesso Altan e, poi, da Pietro Perotti.
Venerdì 23 settembre alle ore 11,00 è prevista l’Inaugurazione della mostra, subito dopo ci sarà il primo appuntamento:
Incontro tra arte, politica e ironia pensosa
con Altan, Gianluca Costantini (disegnatore), Lisa Parola (storica dell’arte)
Un dialogo a più voci che intende riflettere e confrontarsi su un possibile ruolo dell’ironia e dell’arte all’interno delle politiche attuali. Un confronto per rovesciare lo sguardo e provare a immaginare anche una politica della leggerezza e della felicità che attraverso l’arte e il disegno apra nuovi spazi e nuovi percorsi.
Gli altri appuntamenti con Altan all’interno della Festa di Volere la Luna saranno:
venerdì 23 settembre
alle ore 16.30
Altan incontra i piccoli amici della Pimpa e di Kamillo Kromo e disegnerà con loro
alle ore 18.00
Cipputi e non solo con Altan e Gad Lerner intervistati da Elena Ciccarello
alle ore 19.15
Cipputi incontra i suoi compagni ex Fiat in carne e ossa con Altan,Pietro Perotti e molti altri
domenica 25 settembre alle ore ore 21.30 sarà proiettato il
film Cipputi Gino di Tatti Sanguineti (2006) a cura di Associazione Museo Nazionale del Cinema con l’introduzione di Vittorio Sclaverani
L’iniziativa, curata da VOLERELALUNA in collaborazione con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema e con il patrocinio della Città di Torino, ha l’obiettivo di far conoscere ai visitatori Altan e i valori espressi nelle sue opere: la tolleranza (filtrata dall’ironia), il rispetto per la natura, l’interesse e all’empatia per le diversità
La mostra, ad accesso libero e gratuito, sarà aperta dal giovedì a venerdì dalle 15,00 alle 18,00, o su appuntamento negli altri giorni nei mesi di settembre-ottobre-novembre. durante gli altri giorni è preferibile la prenotazione presso i seguenti contatti: tel. 371 444 22 75 – email info@volerelaluna.it