Seguici su

Ambiente

Coldiretti Piemonte: perdiamo l’89% dell’acqua piovana

Pubblicato

il

“100 anni fa si parlava della lotta contro le acque, oggi pariamo della lotta contro la mancanza d’acqua: un cambio di scenario che richiede un cambio di passo e delle decisioni rapide. Se perdiamo l’89% dell’acqua piovana, il piano invasi che Coldiretti ha studiato e progettato con Anbi deve essere la priorità e deve diventare operativo nel più breve tempo possibile. Auspichiamo, quindi, che questo Governo possa colmare il ritardo accumulato dai precedenti e dare concretezza alle progettualità”. E’ quanto ha affermato Coldiretti Piemonte con l’intervento del presidente, Roberto Moncalvo, al convegno “100 anni di bonifica”, organizzato da Anbi nazionale e regionale con Ovest Sesia a Vercelli.

Quello appena terminato è un inverno che si classifica, dal punto di vista climatologico, come il quinto più caldo a livello planetario con una temperatura combinata della terra e della superficie degli oceani superiore di +0,90 gradi la media del ventesimo secolo, secondo l’analisi della Coldiretti su dati Noaa, il National Climatic Data Centre.

In Piemonte, l’Autorità di bacino del Po segnala piogge diminuite dell’85%, il riempimento del Lago Maggiore è al 40% con l’ente regolatore che conferma la scarsità di risorsa nei bacini di valle come mai negli ultimi 16 anni.

“La preoccupazione è alta perché con il grande fiume Po a secco è in dubbio la produzione di 1/3 del Made in Italy a tavola che proviene proprio dalla Pianura Padana e per quanto riguarda il nostro territorio è a rischio la produzione risicola di cui siamo i leader in Italia e non solo – affermano il Presidente di Coldiretti Novara-Vco Sara Baudo e il Direttore Luciano Salvadori – Difendere la nostra risicoltura significa anche difendere le risorse idriche. La mancanza di precipitazioni sta condizionando le scelte delle aziende agricole che si stanno spostando da mais e riso verso colture come soia e frumento. Per questo, guardando alla campagna agricola che sta per avviarsi, è necessario gestire le riserve d’acqua in modo oculato, con responsabilità da parte di tutti i gestori dei bacini, dando priorità a garantire l’acqua potabile, quella per l’agricoltura e, in subordine, quella per la produzione di energia idroelettrica”.

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

adv

Newsletter

Per ricevere gratuitamente la newsletter di Quotidiano Piemontese

In primo piano

Restiamo in contatto

Iscrivetevi alle newsletter di Quotidiano Piemontese. Potete anche essere aggiornati in tempo reale con Telegram, Twitter o seguendo la nostra pagina su Facebook.

adv

Consigli

banner novajo
adv

Newsletter

Per ricevere gratuitamente la newsletter di Quotidiano Piemontese