Seguici su

Torino

3 giugno Giornata mondiale della bicicletta: a Torino consegne di lettere e pacchi in bici

Avatar

Pubblicato

il

Sono passati sei anni dall’istituzione della Giornata Mondiale della Bicicletta (Bike day) da parte dell’ONU, il 3 giugno.

In occasione di questa data, Poste Italiane ricorda il mezzo che sin dai primi del Novecento e fino agli Anni ‘60 ha accompagnato tanti portalettere nella consegna della corrispondenza.

La bicicletta veniva utilizzata sia nelle realtà rurali sia in città dove i fattorini del Telegrafo la usavano per consegnare rapidamente i telegrammi. Il binomio bicicletta e postino perdurò anche con il diffondersi dei veicoli a motore, ma nel tempo ha lasciato spazio a mezzi più veloci e innovativi.

Poste Italiane ha sostituito in questi anni il parco mezzi con motocicli a due, tre e quattro ruote, elettrici, basso-emissivi, confermando l’impegno ad avere un approccio responsabile per le proprie attività sul territorio e a diffondere una cultura di tutela dell’ambiente attraverso comportamenti consapevoli nell’uso dell’energia e delle altre risorse naturali.

Esistono tuttavia ancora delle località in cui la consegna di lettere e pacchi avviene in bicicletta. A Torino sono 20 le zone di recapito servite da portalettere in bicicletta, alcune in zona Centro, altre in zona Via Marsigli e infine in zona Via Monteverdi.

Una di queste zone è servita da Alessandra Rambaldi la portalettere che da oltre 18 recapita nella zona Corso Monte Cucco e dintorni. Ha sempre usato la bicicletta per consegnare lettere pacchi e ha dichiarato “Ho avuto la possibilità di cambiare ma non ho mai voluto. In bici in città mi da quel senso di libertà che mi piace tanto. Il lavoro è sempre più specializzato ma le due ruote sono per me il modo per alleggerire la quotidianità e mi regalano buon umore” .

Anche Davide Bongiovanni recapita in bicicletta da circa 5 anni. “Prima le zone che coprivo non la prevedevano. Ho trovato dei vantaggi…puoi sempre posteggiare la bici vicino al portone e questa è una gran comodità” racconta Davide “Il servizio è cambiato e il numero dei pacchi da portare negli ultimi anni è aumentato. Per ovviare a questo, ci aiutiamo con le cassette d’appoggio. Altro punto a favore: sicuramente l’allenamento cardio è garantito e risparmio i soldi della palestra!”.

Poste Italiane si è impegnata entro il 2025 ad una riduzione del 30% e nel 2030 al raggiungimento della Carbon Neutrality, cioè il bilanciamento tra le emissioni di gas serra generate e quelle riassorbite attraverso il piano di rinnovo della flotta aziendale. Entro il 2024, inoltre, è prevista la totale sostituzione del parco veicoli di Poste Italiane per un totale di 26 mila mezzi green.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News

Iscriviti qui per ricevere la nostra newsletter giornaliera

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *