Meteo
Nevica sulle alte valli del Piemonte occidentale e settentrionale – FOTO
Su alcune zone del Piemonte sta nevicando
TORINO – Come avevamo anticipato, sul Piemonte è tornata la neve, seppur limitata solo ad alcune zone della nostra regione.
Intorno alle 14 di oggi il meteorologo Andrea Vuolo ha segnalato le nevicate in atto e in accentuazione sulle alte valli del Piemonte occidentale e settentrionale dove nel pomeriggio-sera potranno spingersi fin verso gli 800-1.000 metri di quota, anche più basso tra Sesia e VCO.
Si segnalano, come si vede anche nelle immagini di alcune webcam, nevicate a Sestriere, Sauze d’Oulx ma anche Balme, Claviere e Macugnaga.
Nevicate moderate e fitte stanno interessando, dice Vuolo, soprattutto i settori più interni compresi tra Susa e Ossola, con quota neve piuttosto variabile in funzione dell’intensità dello sfondamento da Ovest che dall’avvezione di aria fredda da Est che inizia ad insinuarsi tra i 1.000 e i 2.000 metri verso il Piemonte nord-occidentale.
La quota più bassa delle nevicate si sta registrando, come nelle attese, sul VCO, dove i fiocchi si stanno spingendo fin sotto i 600 metri tra le valli Bognanco, Divedro, Antigorio, Ossola, Formazza, Isorno e Vigezzo: alle ore 17:40 sul fondovalle Ossolano si registrano temperature tra +3 e +4°C sui 200-300 metri di quota e +0,7°C ai 669m di Anzino (VB).
Decisamente più elevata, invece, la quota neve tra le valli di Pinerolese e Cuneese dove la temperatura si mantiene sopra gli 0°C anche oltre i 1.600-1.800 metri, addirittura con picchi di circa +4°C ai 2.305m del Colle Lombarda, sui crinali delle Marittime, per effetto foehn da Ovest-Nordovest.
Le previsioni
Secondo le previsioni di Arpa Piemonte, il contrasto barico tra un minimo depressionario collocato sui Paesi baltici e una debole rimonta di un promontorio anticiclonico sul Mediterraneo occidentale convoglia intensi venti da nordovest in quota sul Piemonte, con precipitazioni sui settori alpini nel pomeriggio odierno.
L’innesco di una ventilazione orientale nei medio-bassi strati determina un parziale aumento della copertura nuvolosa in pianura fino al pomeriggio di domani, quando correnti secche da nordest riporteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato.
Un deciso calo delle temperature minime è atteso nella mattinata di domenica, con locali gelate sulle pianure.
Iscrivi al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
DAL BO ADELCHI
11 Gennaio 2025 at 15:33
finalmente!!!!!!!!!!, e sarebbe opportuno anche almeno pioggia intensa in pianura, i campi sono abbastanza aridi