Scuola e formazioneTorino
Nasce la “Casa dell’Ingegneria” a Torino: la Palazzina Geisser diventa punto di riferimento per professionisti e studenti
La Palazzina Geisser diventa la Casa dell’Ingegneria: nuova sede e servizi per Ordine, Fondazione e ingegneri torinesi.

TORINO – La storica Palazzina Geisser di Corso Trento, nel cuore di Torino, si prepara a una nuova vita: da edificio di pertinenza del Politecnico a fulcro delle attività dell’ingegneria torinese. Grazie a un nuovo accordo firmato nei giorni scorsi tra il Politecnico di Torino, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e la Fondazione dell’Ordine, parte dell’immobile sarà destinata a ospitare la sede legale dei due enti di categoria, oltre che le loro attività istituzionali e formative.
Un’intesa strategica per rafforzare il legame tra accademia e professione
L’accordo prevede la concessione in sublocazione del piano terra, del primo piano e del giardino della Palazzina Geisser, segnando un passo importante nella collaborazione tra l’Ateneo e gli enti rappresentativi della professione ingegneristica. La struttura diventerà così un centro nevralgico per l’organizzazione di eventi, corsi di aggiornamento e momenti di confronto, contribuendo a rafforzare il legame tra la formazione universitaria e il mondo del lavoro.
Alla firma dell’intesa erano presenti il Rettore del Politecnico Stefano Paolo Corgnati, il Presidente dell’Ordine Giuseppe Ferro, il Presidente della Fondazione Raffaele De Donno, insieme ad altri rappresentanti istituzionali, tra cui il Direttore Generale dell’Ateneo Vincenzo Tedesco e la Direttrice Generale Vicaria Concetta Di Napoli.
Corgnati: “L’università come motore di sviluppo sociale”
“Questo accordo conferma il nostro impegno a rafforzare i legami con le realtà professionali e produttive del territorio – ha dichiarato il Rettore Corgnati – La ‘Casa dell’Ingegneria’ rappresenta un’iniziativa che non solo amplia i servizi a disposizione della comunità degli ingegneri torinesi, ma contribuisce anche a valorizzare il ruolo dell’università come motore di crescita e innovazione”.
Ferro: “Unione di intenti per valorizzare la figura dell’ingegnere”
Entusiasta anche Giuseppe Ferro, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, che ha parlato di “una chiara unione di intenti”, sottolineando come l’avvicinamento fisico tra Ordine e Politecnico favorisca la realizzazione di progetti ambiziosi, tra cui l’attivazione di una laurea abilitante e la creazione di un’Alta Scuola di Formazione Tecnica dedicata alla pubblica amministrazione.
De Donno: “Formazione sempre più pragmatica”
“L’intesa – ha aggiunto Raffaele De Donno – rappresenta una duplice opportunità: da un lato, il Politecnico potrà contribuire alla formazione continua di aziende e professionisti; dall’altro, l’Ordine e la sua Fondazione potranno offrire agli studenti una didattica arricchita da esperienze concrete, grazie alla partecipazione di ingegneri attivi sul campo”.
Un nuovo polo per l’innovazione ingegneristica a Torino
Con la nascita della “Casa dell’Ingegneria”, Torino si dota di un nuovo spazio di dialogo e crescita condivisa tra il mondo accademico e quello professionale. Un luogo in cui idee, competenze e visioni si incontrano per affrontare insieme le sfide dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo sostenibile.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
