Seguici su

CittadiniCronacaTorino

Viaggi illimitati GTT: attenzione, è l’ennesima truffa che circola sui social

Continuano a comparire sui social alcuni post e stories con offerte improbabili

Pubblicato

il

TORINO – Ormai stanno diventando una consuetudine – ahinoi – le truffe sui social che promettono sconti vantaggiosi sui trasporti pubblici, tramite la vendita di Card e abbonamenti per conto di GTT.

Solo qualche tempo fa una di queste truffe era volta alla vendita di un abbonamento GTT per 12 mesi al prezzo speciale di soli 1,95 euro. La proposta era accompagnata da una fotografia, realizzata probabilmente con l’intelligenza artificiale, in cui a fare da testimonial era addirittura il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.

L’imperdibile offerta si chiude, ovviamente, con la richiesta di cliccare su un link. Ed è lì che scatta il phishing. Un truffa bella e buona che, però, può avere conseguenze poco piacevoli per chi ingenuamente ci casca.

Ultimamente, fa sapere GTT, continuano a comparire sui social alcuni post e stories con offerte improbabili, in particolare relative a una fantomatica offerta “di viaggi illimitati”, presentati con immagini di mezzi GTT.

Si tratta di annunci falsi, realizzati da malintenzionati per truffare gli utenti.
GTT non è in alcun modo coinvolta in queste offerte e invita i propri utenti a diffidare da esse.

Il consiglio è di non fidarsi e di non cliccare su link o scaricare file che vengono proposti in questi annunci. Le offerte reali GTT sono sempre pubblicate sui canali ufficiali dell’azienda, come il sito web e i social network e le vendite dei titoli di viaggio e di sosta digitali avvengono esclusivamente tramite l’e-commerce e le app ufficiali.

GTT ha già segnalato i post alle autorità competenti.

Non cadere nelle trappole dei truffatori! Se ti capita di vedere un’offerta sospetta, non esitare a segnalarla a GTT.
Insieme possiamo contribuire a fermare le truffe.

Come riconoscere una truffa online

In generale, è importante diffidare di offerte troppo vantaggiose o che sembrano troppo belle per essere vere.

È importante verificare sempre la fonte dell’offerta e controllare se è stata pubblicata sui canali ufficiali dell’azienda o dell’ente in questione.
In caso di dubbi, è sempre consigliabile contattare direttamente l’azienda o l’ente per verificare l’autenticità dell’offerta.

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *