CittadiniTorino
Consonanze 2025 a Torino: musica, parole e solidarietà per un’estate interculturale
La manifestazione continua il suo percorso con un ensemble di musiciste e musicisti dell’Orchestra Terra Madre, provenienti da Iran, Burkina Faso, Turchia e Italia

TORINO – Martedì 15 luglio 2025, dalle 19 alle 21, la Trattoria Decoratori e Imbianchini della Cooperativa Borgo Po e Decoratori, in via Francesco Lanfranchi 28 a Torino, ospiterà il terzo appuntamento di Consonanze Community World Music Festival, rassegna che intreccia musica, parole e buon cibo per raccontare storie di radici, migrazioni e diritti.
Promossa dall’associazione Fa Bene insieme a Decoratori e Imbianchini e diretta artisticamente da Simone Campa, la manifestazione continua il suo percorso con un ensemble di musiciste e musicisti dell’Orchestra Terra Madre, provenienti da Iran, Burkina Faso, Turchia e Italia. Un’occasione unica per immergersi in un’esperienza interculturale che unisce il linguaggio universale della musica al gusto della convivialità, con un aperitivo a base di prodotti locali curato dalla cucina della Trattoria.
Consonanze Estate Mamme
Durante la serata sarà inoltre promossa una raccolta fondi a sostegno di Consonanze Estate Mamme, progetto sociale nato dalla collaborazione tra Consonanze e l’associazione Fa Bene, che giunge alla sua seconda edizione. L’iniziativa è dedicata a donne con background migratorio e ai loro bambini, offrendo loro uno spazio di socialità, conoscenza della città e supporto durante la pausa estiva, spesso priva di reti e risorse. Il ricavato della serata sarà interamente destinato a sostenere questa importante progettualità.
La raccolta fondi è inserita nel programma “Mentor” e si avvale di un meccanismo di matching con il crowdfunding +Risorse della Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, che raddoppia l’importo raggiunto. Chi desidera contribuire può farlo sulla piattaforma Eppela o contattando direttamente segreteria.fabene@gmail.com per informazioni e supporto.
«Il valore di Consonanze Estate Mamme – spiega Laura Bosusco, presidente di Fa Bene Community APS – risiede nell’armonizzazione di progetti e nella consapevolezza che solo attraverso una sinergia adeguata si possa costruire cambiamento. I laboratori musicali abbattano barriere linguistiche, favoriscono la condivisione e permettono di narrare esperienze: ogni melodia è un viaggio da una riva d’Africa a un villaggio dell’Appennino fino a qui, in un percorso che ha bisogno del contributo di tutti».
Consonanze Community World Music Festival è molto più di una semplice rassegna musicale: è un melting pot culturale che attraverso la convergenza di tradizioni differenti – rappresentate in questa edizione dall’Orchestra Terra Madre e da special guest – punta a costruire relazioni e conoscenze reciproche, affrontando temi attuali come migrazioni e diritti con uno sguardo di inclusione e attivazione comunitaria. La musica diventa così uno strumento di dialogo diretto, senza mediazioni, capace di unire storie e vite apparentemente distanti, ma profondamente vicine.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
