Seguici su

CuneoEnogastronomia

Sabato 6 dicembre a Barolo si descrive il profilo e l’annata del Barolo 2022, vino che sarà sul mercato nel 2026

Cinque relatori per descrivere l’identità del vino

Redazione Quotidiano Piemontese

Pubblicato

il

BAROLO – Sabato 6 dicembre dalle 16.30 all’Enoteca Regionale del Barolo ci sarà “L’annata che verrà. Cosa aspettarsi dal Barolo 2022?”. Si parlerà del Barolo 2022, prima del suo debutto sui mercati il 1 gennaio 2026. L’appuntamento è organizzato dall’Enoteca Regionale del Barolo e fa parte del progetto “Local is Tasty 2.0”, finanziato con lo Sviluppo Rurale Piemonte 2023 – 2027 . L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria su www.enotecadelbarolo.it. Per informazioni: 388/6262864.

A tracciare l’identità dell’annata 2022 saranno diverse voci: Ian D’Agata (autore pluripremiato di libri sul vino) in collegamento da Shanghai; Sergio Germano (presidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani); Michele Longo (wine writer e presidente della commissione tecnica di degustazione ‘A. Cordero’); Luca Rostagno (enotecnico e viticoltore, appassionato di meteorologia); Federico Spanna (agronomo Regione Piemonte). A rappresentare il territorio saranno dieci produttori delle MGA comunalidel Barolo, chiamati a portare la loro testimonianza diretta nei diversi comuni di origine. Modera Roberto Fiori (La Stampa).

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *