Rispetto allo scorso anno, il fabbisogno di farmaci da parte delle realtà benefiche che aiutano queste persone è cresciuto di +31.324 confezioni
Pinerolo è uno dei primi ospedali in Italia, e il primo in Piemonte, ad introdurre questa tecnologia
Negli ultimi mesi, diversi cittadini sono stati costretti a rivolgersi ai medici dei comuni limitrofi per le cure
Si tratta di una vera e propria innovazione, che permetterà ai futuri papà di stare vicini alle mamme e ai neonati
Franca Fagioli, direttrice del dipartimento di patologia e cura del bambino del Regina Margherita di Torino ci accompagnerà in questo viaggio
Fondazione AIRC si conferma anche nel 2024 la spina dorsale della ricerca oncologica italiana
A partire da giovedì 1° febbraio sarà a disposizione dei pazienti, presso l’ospedale di Rivoli e l’Ospedale Agnelli di Pinerolo, un nuovo Ambulatorio di Orto-reumatologia
Uno dei più alti numeri di impianti protesici realizzati annualmente da équipe singola in una struttura pubblica a livello piemontese
La rubrica andrà in onda ogni giovedì alle ore 10:40 sulle frequenze di Radio Dora
Grazie ad un’innovativa tecnologia, i pazienti indosseranno un visore e delle cuffie che permetteranno di immergersi in una realtà virtuale rilassante durante tutta la durata dell’esame
L’ambulatorio sarà attivo dal 19 febbraio
Il progetto di Fondazione MyFamily in collaborazione con il Centro Pet Therapy Bimba
Il voto all'unanimità per inviare la sollecitazione al Parlamento e all'Aifa
Da aprile 2022 a gennaio 2023 sono stati osservati 227 pazienti, divisi in due gruppi
Le malattie reumatologiche sono patologie che provocano l'infiammazione di articolazioni, legamenti, tendini, ossa o muscoli o altri organi
L’importo totale dei lavori è stato di circa 700.000,00 €. Le donazioni per l’acquisto delle apparecchiature ammontano a circa 250.000,00 €
L’annuncio è stato comunicato dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio
La cifra comprende i 1.943 interventi realizzati in regime di elezione e i 357 con carattere di emergenza-urgenza
Lo studio frutto di una collaborazione tra Università di Torino e IFOM