Seguici su

Spettacolo

I Carmina Burana di Carl Orff arrivano al Castello di Rivoli

Redazione Quotidiano Piemontese

Pubblicato

il

Una nuova collaborazione tra Rivolimusica e il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea trasforma Piazza Mafalda di Savoia in un grande teatro all’aperto: sabato 30 giugno l’ultimo concerto previsto dalla Stagione vedrà l’esecuzione dei Carmina Burana di Carl Orff, una delle pagine più suggestive e fortunate della storia della musica novecentesca, capace di appassionare anche i poco avvezzi alle sonorità di genere per la sua travolgente carica ritmica e la straordinaria immediatezza comunicativa.

La celebre cantata scenica composta per orchestra da Carl Orff tra il 1935 e il 1936 e basata su 24 poemi tra quelli trovati nei testi medievali omonimi ( i “Carmina Burana”scritti dai clerici vagantes in lingua prevalentemente latina) sarà rievocata in tutta la sua forza in versione cameristica per soprano, tenore, baritono, coro, coro voci bianche, percussioni e due pianoforti: un totale di 120 elementi, a partire dagli 80 del Coro di Alessandria “Mario Panatero”, da più di vent’anni impegnato, con Gian Marco Bosio alla direzione, nell’ambito del repertorio sacro e cameristico.

A quest’ultimo si uniscono il soprano Anna Delfino, il tenore Giuseppe Veneziano, il baritono Bruno Pestari nonché il Coro di voci bianche dell’Istituto Musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure, con i 25 bambini diretti da Raffaella Tassistro.

Sotto il palco allestito per l’occasione, i due pianoforti a coda suonati da Andrea Stefenell, Nikolai Bogdanov e le percussioni di Daniele Lunardini, Dario Doriani, Alessandro Cardinali, Enrico Femia (Ensemble TinCans) completano l’incanto di questi monumentali Carmina Burana che si inseriscono e si fondono con il belvedere del Castello di Rivoli affacciato alla Città di Torino.

Nell’affascinante medioevo sonoro che si schiuderà sulla collina rivolese tra canti goliardici, temi sacri e profani, è proprio il famoso brano “O fortuna” ad a dare inizio e concludere l’assetto ciclico e fatalistico dell’opera di Orff, non a caso orientata verso quella “Ruota della Fortuna” che compare simbolicamente tra le miniature dei testi poetici medievali fonte d’ispirazione per il compositore tedesco.

Carmina Burana

“Carmina Burana: Cantiones profanae cantoribus et choris cantandae, comitantibus instrumentis atque imaginibus magicis”

Programma

Prologo: Fortuna imperatrix mundi (“Sorte imperatrice del mondo”)

Prima parte: Primo vere (“Primavera”)

Seconda parte: In taberna (“All’osteria”)

Terza parte: Cours d’amour (“Le corti dell’amore”)

Finale: Fortuna imperatrix mundi

Il Coro di Alessandria “Mario Panatero”, intitolato al compositore concittadino Mario Panatero (1919 – 1962), si è costituito nel novembre del 1998, ereditando in linea diretta esperienza e componenti del coro dell’allora Azienda Teatrale Alessandrina (A.T.A.); formato da circa 40 coristi, si è misurato più volte con le scene, partecipando all’allestimento di opere di tradizione. Si dedica anche al repertorio sacro e cameristico, con programmi di epoche e autori vari con una sensibile predilezione per il Novecento partecipando ad importanti Rassegne e Festival.

Il Coro di voci bianche dell’Istituto Musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure, diretto da Raffaella Tassistro, è formato da giovani che hanno intrapreso uno studio musicale nel sopracitato Istituto. Il gruppo, negli ultimi anni, ha riscosso consensi di critica e di pubblico prendendo parte a produzioni di alto livello artistico affiancati da musicisti di chiara fama.

Gian Marco Bosio, direttore d’orchestra e compositore, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “N. Paganini” conseguendo i diplomi di Musica Corale, Direzione di Coro e Composizione sotto la guida di A. Amisano. Ha frequentato i corsi di perfezionamento di Composizione di Franco Donatoni all’Accademia di Siena e quelli di Direzione d’orchestra di Daniele Paris a Frosinone e di Otmar Suitner alla Hochschule di Vienna. Ha collaborato con la scuola di perfezionamento vocale del “Teatro alla Scala” dirigendo tra l’altro “Jephte” di G. Carissimi realizzato in forma scenica e spettacoli dedicati al salotto musicale dell’800. Già docente presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova, è Direttore Artistico dell’Associazione Coro di Alessandria “Mario Panatero” e Presidente e co-fondatore dell’Associazione Musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure.

Anna Delfino si diploma in Canto Lirico presso il Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia. Vincitrice del premio Profilo Donna Junior 2010 riceve una borsa di studio grazie alla quale si perfeziona con Janet Perry. Si perfeziona con Mariella Devia e Sonia Ganassi. Nel 2011 vince il ruolo di Adina al Concorso Lirico Internazionale Tito Schipa, debuttando nell’Elisir d’amore presso il Teatro Politeama Greco di Lecce. Da allora si è esibita in diversi teatri di tradizione italiani e all’estero: Fondazione Donizetti di Bergamo, Teatro Coccia di Novara, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Pergolesi di Jesi, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro Sociale di Trento, Teatro dell’Opera Giocosa di Savona, Il Maggiore di Verbania e altri.

Giuseppe Veneziano, si diploma in canto presso il Conservatorio di Musica G. Verdi con il M° F. Ferrari, in seguito si perfeziona con A. Misciano e A. Kraus. Debutta con l’Orchestra de “I Pomeriggi Musicali” di Milano con l’esecuzione in prima assoluta del “Kyrie e Gloria” di G. Rossini diretto da O. Maga in sala Verdi al conservatorio di Milano, dove canta anche i Carmina Burana di C. Orff. Con la RTSI di Lugano esegue diversi oratori di J. S. Bach e il Requiem KV626 di W. A. Mozart, direttore H. Handt. Ha cantato ruoli principali sotto la direzione di Severini, Ranzani, Renzetti, M. Benaglia, M. Balderi, D. Agiman, M. Beltrami. Collabora stabilmente con il coro del Teatro alla Scala. Ha cantato al Luglio Musicale Trapanese, Donizetti di Bergamo, Regio di Torino, Opera Festival di Copenaghen, Tokyo National Theatre, Chicago Opera.

Bruno Pestarino, intraprende i primi studi musicali con il tenore L. Saldari per proseguirli in seguito presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova con il soprano Carmen Vilalta e la regista Lorenza Codignola. Vince il Concorso Internazionale “Giuseppe Di Stefano” di Trapani in occasione del quale ottiene anche la “Menzione d’Onore dei Teatri di Tradizione Italiani” e la scrittura per il ruolo di Taddeo nell’allestimento de L’italiana in Algeri di Gioachino Rossini. In virtù del successo riscosso viene contattato dall’As.Li.Co. di Milano iniziando una brillante carriera lavorando con registi come Pier Luigi Pizzi e B. De Tomasi; con direttori d’orchestra quali: M. Mariotti, G. Di Stefano, D. Renzetti, F. M. Carminati, M. Guidarini, G. Noseda. Ha cantato al Teatro Comunale di Cagliari, all’Opera Giocosa di Savona, al Luglio Musicale Trapanese, al Teatro carlo Felice di Genova, al Teatro Fenice/Malibran di Venezia, al Teatro Sociale di Rovigo, alla Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, al Puccini Festival di Torre del Lago, Teatro Regio di Torino. Dall’anno scolastico 2010/2011 ricopre la cattedra di canto lirico ai Corsi di Formazione Musicale Città di Torino.

Nikolai Bogdanov, ucraino, ha frequentato la Scuola Speciale Statale di Musica di Harkov nella classe di Svetlana Zakharova, la sua evoluzione tecnica, artistica e professionale è stata seguita e curata dal M° Maurizio Barboro sotto la guida del quale, ha conseguito il Diploma con il massimo dei voti, lode e menzione speciale all’unanimità presso il Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo e la Laurea biennale a indirizzo concertistico, sempre a pieni voti, lode e menzione speciale presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria. È docente di pianoforte e collaboratore pianistico nell’ambito delle master class tenute presso l’Istituto Civico Musicale “V. Baravalle” di Fossano; è apprezzato Maestro di pianoforte presso l’Istituto Musicale “A. Casella” di Novi Ligure. Dal 2015 suona nel duo pianistico “PerQuotendo” con il pianista Andrea Stefenell. È stato beneficiario della borsa di studio della Fondazione CRT di Torino nell’ambito del “Master dei Talenti”.

Andrea Stefenell si diploma in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio Ghedini di Cuneo sotto la guida del M° M. Barboro; ottiene la laurea di II livello ad indirizzo concertistico presso il Conservatorio Verdi di Torino nella classe del M° C. Voghera, con il massimo dei voti e la lode. Frequenta il Sommerkurse del Mozarteum di Salisburgo nella classe di D. Bashkirov. Partecipa inoltre a Master Class con Lya de Barberiis, Leonid Margarius, Filippo Gamba, Lylia Zilberstein. Attivo come solista, ha suonato con l’orchestra i concerti di Rachmaninoff, Saint-Saens, Haydn, Mozart. Si è esibito in Italia e di recente in Francia (Parigi, GMEM di Marsiglia, Avignon, Pau) e Germania (Monaco). È attivo come camerista in diverse formazioni. Con il pianista Nikolai Bogdanov forma il duo “perQuotendo”, dedicato all’esplorazione del repertorio più recente per due pianoforti. Dall’anno accademico 2015/16 ad oggi è collaboratore al pianoforte presso il Conservatorio Verdi di Torino e svolge attività didattica presso la Fondazione Fossano Musica a Fossano (CN).

L’Ensemble di percussioni TIN CANS, formato da Alessandro Cardinali, Dario Doriani, Enrico Femia e Daniele Lunardini si forma nel 2000 ed è composto da percussionisti formatisi nei conservatori di Genova e La Spezia. I componenti oltre all’attività concertistica legata all’ensemble, collaborano attivamente con importanti Orchestre Italiane tra cui: Fondazione Orchestra A. Toscanini di Parma, O.R.T. Orchestra della Toscana, Teatro Carlo Felice di Genova, Fondazione Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Teatro Regio di Torino.

Il cartellone di RIVOLIMUSICA propone 30 appuntamenti tra cui concerti cameristici, jazz, etno/popolare, commissioni di nuove produzioni artistiche, sperimentazioni e collaborazioni con gli studenti dell’Istituto Musicale in prestigiosi spazi della Città Rivoli (Istituto Musicale Città di Rivoli G. Balmas, Maison Musique, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Chiesa della Collegiata Alta), presso la Lavanderia a Vapore di Collegno e in decentramento nei comuni di Avigliana, Villarbasse e Buttigliera Alta.

RIVOLIMUSICA 2017 2018 è un progetto dell’Istituto Musicale Città di Rivoli G. Balmas per conto del Comune di Rivoli (direzione artistica di Andrea Maggiora) realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo (Maggior sostenitore) nell’ambito dell’edizione 2017 del bando “PerformingArts” ed il contributo di Fondazione CRT e Regione Piemonte.

Iscrivi al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *