Cultura
CineComedy, a Mirafiori una rassegna gratuita e all’aperto sulla commedia europea
Tutte le proiezioni saranno a ingresso gratuito e ogni serata di CineComedy sarà inaugurata dalla proiezione di un breve cortometraggio realizzato dal Laboratorio dell’Immagine di Via Millelire – Centro Iter, cui seguirà la proiezione del film introdotto da uno dei tanti ospiti che si alterneranno nei sette appuntamenti: Stefano Boni, Paola Randi, Daniele Cavalla, Andrea Bosca, Caterina Taricano, Matteo Pollone, Davide Ferrario e Roberto Agagliate. A fine serata, il Video Blog Scena Madre raccoglierà a caldo le impressioni del pubblico che potrà prendere in prestito dei libri e film a tema (nelle serate del 4 Giugno, 21 Giugno e 19 Luglio) presso il punto La biblioteca consiglia, curato dalla Biblioteca Civica Cesare Pavese di Via Candiolo. CineComedy a Mirafiori prevede inoltre la realizzazione di un workshop gratuito coordinato dall’Amnc con gli abitanti del quartiere che ha come fine l’ideazione e l’organizzazione del primo appuntamento cinematografico di settembre alla Casa nel Parco: durante il workshop i partecipanti saranno guidati a progettare, gestire e comunicare una serata di cinema in maniera autonoma.
Il programma della manifestazione
GIOVEDI’ 14 GIUGNO / ore 21.30, Casa nel Parco di Mirafiori (via Panetti, 4)
MIRACOLO A LE HAVRE di Aki Kaurismaki (Germania/Francia/Finlandia, 2011, 93’)
La proiezione viene introdotta da Stefano Boni del Museo Nazionale del Cinema, co-autore della monografia “Finlandesi probabilmente. Il cinema di Aki e Mika Kaurismaki”.
GIOVEDI’ 21 GIUGNO / ore 21.30, Casa nel Parco di Mirafiori (via Panetti, 4)
TUTTI GIU’ PER TERRA di Davide Ferrario (Italia, 1997, 98′)
Interviene il regista Davide Ferrario accompagnato da una video intervista allo scrittore Giuseppe Culicchia.
VENERDI’ 29 GIUGNO / ore 21.30, Casa nel Parco di Mirafiori (via Panetti, 4)
LA VITA E’ UN MIRACOLO di Emir Kusturica (Serbia/Montenegro/Francia, 2004, 154′)
Interviene il giornalista de La Stampa Daniele Cavalla, responsabile sezione cinema e sport di TorinoSette.
GIOVEDI’ 5 LUGLIO / ore 21.30, Casa nel Parco di Mirafiori (via Panetti, 4)
INTO PARADISO di Paola Randi (Italia, 2010, 104′)
Interviene la regista Paola Randi. La proiezione sarà preceduta dalla proiezione del cortometraggio La madonna della frutta (2009) di Paola Randi con Isabella Ragonese.
GIOVEDI’ 12 LUGLIO / ore 21.30, Casa nel Parco di Mirafiori (via Panetti, 4)
SI PUO’ FARE di Giulio Manfredonia (Italia, 2008, 111′)
E’ stato invitato l’attore del film Andrea Bosca per introdurre la proiezione.
GIOVEDI’ 19 LUGLIO / ore 21.30, Casa nel Parco di Mirafiori (via Panetti, 4)
LE DONNE DEL SESTO PIANO di Philippe Le Guay (Francia, 2011, 106′)
Introduce Caterina Taricano, giornalista e direttrice della rivista Mondo Niovo 18-24 ft/s edita dall’AMNC.
A seguire verrà proiettato l’horror di mezzanotte:
LA MASCHERA DEL DEMONIO di Mario Bava (Italia, 1960, 87′)
Introduce Matteo Pollone, dottorando in Storia del Cinema presso l’Università di Torino.
GIOVEDI’ 26 LUGLIO / ore 21.30, Casa nel Parco di Mirafiori (via Panetti, 4)
IL CONCERTO di Radu Mihaileanu (Francia, Russia, Romania, 2009, 120′)
Interviene Roberto Agagliate, direttore musicale della 1911 Lokomotif Orchestra.

