Economia
Sistema Torino: il 10 gennaio la presentazione dello spettacolo e del libro


Dalla presentazione di Sistema Torino
A Torino c’è un Sistema. C’è un sistema da tanti anni, ma non è ancora passato di moda. Questo sistema sistema tutto e tutti, è sistematico. Ma un sistema ha senso se funziona e forse questo non funziona più. Non serve dire che non c’è. Serve immaginare se si possa vivere meglio senza sistema o con un altro sistema. Magari prendere a modello un alveare. O un formicaio. Oppure applicare veramente la democrazia, ma non quella biennale, quella quotidiana. Noi vi raccontiamo delle cose. Su questo sistema. Su questa città. Fatelo anche voi. Ma non solo al bar, con gli amici, tra un bianchetto e l’altro. Vediamoci. Parliamone. Sosteneteci. Il presente ha senso. Se proviamo a cambiarlo.
Lo spettacolo sarà un monologo tecnologico con molti personaggi, con uso di video, musica dal vivo. Sarà schizofrenico, amaramente divertente e cattivo. Un’inchiesta fatta da un attore, partita dal libro di Maurizio P. scritta in interazione con Maurizio P. e finita insieme al prossimo libro di Maurizio P.
Considerato il fatto che produrre lo spettacolo ha dei costi e dato che non si può pensare di fare affidamento su finanziamenti pubblici o delle fondazioni bancarie, perché sono loro gli attori del lavoro di Sistema Torino gli autori dell’iniziativa hanno pensato di utilizzare il crowfunding. Infatti per contribuire al finanziamento dello spettacolo: è possibile visitare www.retedeldono.it/progetti/sistematorino e donare per finanziare il progetto.

