Seguici su

Economia

12 dicembre Sciopero Generale, anche il Piemonte si ferma, a Torino la Camusso. Una guida a trasporti e servizi

Redazione Quotidiano Piemontese

Pubblicato

il

sciopero-generale-12-dicembreIl 12 dicembre scatta il previsto Sciopero Generale di 8 ore indetto da Cgil e Uil contro il Jobs Act e la legge di stabilità con manifestazioni e cortei in tutto il Piemonte. I sindacati: “chiedono a Governo e Parlamento di cambiare in meglio la legge sul lavoro e la legge di stabilità, rimettendo al centro il lavoro, le politiche industriali e dei settori produttivi fortemente in crisi, la difesa e il rilancio dei settori pubblici e e la creazione di nuova e buona occupazione”. In Italia sono in programma 54 manifestazioni: 10 regionali; 39 provinciali; 5 interprovinciali. Delle oltre cinquanta piazze coinvolte, quella di Torino, vedrà la presenza del segretario generale della Cgil, Susanna Camusso in Piazza San Carlo.

A Torino alle 9.00 partirà il concentramento del corteo in Pizza Vittorio con l’arrivo del corteo in Piazza San Carlo alle ore 11.00 con interventi di G.Cortese Seg. Gen Uil Piemonte e di alcuni delegati Cgil/Uil e le conclusioni di Susanna Camusso.

Susanna Camusso presenta lo sciopero

Nel trasporto pubblico locale, le fasce orarie variano da città a città, nel rispetto delle fasce di garanzia. Nel trasporto aereo lo sciopero sarà dalle 10 alle 18, per il personale navigante delle compagnie e gli addetti alle attività operative degli aeroporti, compresi i controllori di volo. Nelle autostrade si fermeranno per 8 ore, secondo modalità locali, il personale dei caselli, gli addetti alla manutenzione e viabilità.  Nel trasporto ferroviario la precettazione è stata ritirata dopo una trattativa che ha portato alla riduzione di un’ora dell’agitazione. I convogli si fermeranno dalle 9 alle 16. Nei settori dell pubblico impiego sciopera l’intera giornata chi offre servizi 24 ore su 24, come la sanità, organizzata su tre turni; mentre scioperano per turno di lavoro chi fa front office o orari d’ufficio. Nella scuola sia per il personale docente/educativo, che per dirigenti scolastici e presidi incaricati lo sciopero riguarderà l’intera giornata lavorativa.

Il 12 dicembre, in relazione allo sciopero generale saranno sospese le limitazioni previste tra le 7,30 e le 10,30 nella ZTL Centrale di Torino. Resteranno in vigore, come di consueto, i divieti previsti nelle vie e corsie riservate al trasporto pubblico, nelle zone pedonali e nella ZTL Valentino.

GTT annuncia che lo sciopero si svolgerà con le seguenti modalità:

  • Servizio urbano e suburbano e metropolitana: dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 20.00
  • Autolinee extraurbane e servizio ferroviario (sfm1 Pont-Rivarolo-Chieri e sfmA Torino-Aeroporto-Ceres): dalle ore 12.00 alle ore 14.30 e dalle ore 17.30 alle ore 23.00

Servizio gestito da vettori privati

  • Linee 39, 45, 45b, 47, 53, 54, 70, 73, 96, 99: dalle ore 16.00 alle ore 24.00
  • Linee 36 nav e 36 nav b: dalle ore 15.00 alle ore 23.00
  • Linee 1 e 2 Urbana di Chieri: dalle ore 15.15 alle ore 23.15

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro l’orario di inizio dello sciopero. Lo sciopero potrà avere ripercussioni anche sull’operatività dei Centri di Servizi al Cliente e sui diversi servizi gestiti da GTT, con conseguenti possibili disagi per la clientela.

Il Gruppo FS Italiane comunica che a seguito della revoca dell’ordinanza di differimento del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, domani venerdì 12 dicembre è confermato lo sciopero del personale addetto al settore del trasporto ferroviario. Lo sciopero proclamato dai sindacati Cgil, Uil, Ugl e Orsa avrà luogo ridotto di un’ora, dalle 9.00 alle 16.00 anziché dalle 9.00 alle 17.00. Ridotto anche lo sciopero indetto dal CAT nei giorni di sabato 13 e domenica 14 dicembre che inizierà alle 24.00 anziché alle 21.00. Le Frecce di Trenitalia circoleranno regolarmente. Saranno inoltre garantiti i convogli elencati nell’apposita tabella dei treni previsti in caso di sciopero. Il programma di circolazione di alcuni treni Intercity non rientranti tra quelli garantiti e di alcuni convogli regionali potrà invece essere oggetto di cancellazioni o limitazioni di percorso. Informazioni sui collegamenti e servizi anche nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, nelle agenzie di viaggio convenzionate

Amiat comunica che: ” Le organizzazione sindacali FP CGIL, UIL TRASPORTI e FIADEL hanno aderito allo sciopero generale indetto da CGIL e UIL per l’intera giornata di venerdì 12 dicembre 2014. Potranno quindi verificarsi disagi relativamente alle attività svolte da Amiat, in particolare per quanto riguarda la raccolta rifiuti sia stradale che domiciliare, la nettezza urbana, l’apertura degli ecocentri e il servizio di call center riservato ai cittadini. La normalizzazione delle attività di nettezza urbana e di smaltimento dei rifiuti, differenziati e non, sarà avviata nel corso delle giornate successive”.

Sagat, società di gestione dell’Aeroporto di torino segnala che: “a causa dello sciopero generale nazionale indetto per domani, venerdì 12 dicembre, potranno verificarsi disagi nell’intero arco della giornata. Si invitano pertanto i signori passeggeri a raggiungere con largo anticipo i varchi adibiti ai controlli di sicurezza, oltre a contattare la compagnia aerea per informarsi sullo stato del proprio volo prima di recarsi in aeroporto.

La diretta della manifestazione.

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese