
The Professor, il nuovo eroe del fumetto horror italiano, sarà ospite mercoledì 12 ottobre alla sedicesima edizione del TOHorror Film Fest. Alle 19,30 al Blah Blah Cine/Club di Torino si svolgerà un incontro con gli autori della nuova serie gotica, che sarà in edicola dal 28 ottobre su territorio nazionale a novembre con il marchio “Erredi Grafiche Editoriali”.
Saranno presenti il torinese Giancarlo Marzano, già firma di Dylan Dog e sceneggiatore del numero zero di The Professor, Cristiana Astori, scrittrice di thriller per il Giallo Mondadori, originaria di Fossano e l’ideatore del fumetto, Andrea Corbetta sceneggiatore genovese. Durante la presentazione verrà distribuito in omaggio il numero zero e saranno proiettate tavole e trailer della serie ambientata nella seconda metà dell’Ottocento.
Marzano:
“Come nella migliore tradizione del fumetto italiano, anche The Professor trae dal cinema molte delle sue suggestioni, a partire dal volto del protagonista, ispirato all’iconico attore britannico Peter Cushing. Le atmosfere e i temi classici e contemporanei del cinema e della letteratura horror sono presenti in tutti i loro molteplici aspetti. Ma The Professor rivela la sua originalità e la sua autonomia di linguaggio presentandoci avventure che solo attraverso le peculiarità del medium fumetto possono assumere credibilità, mescolando i generi e le atmosfere per creare un mondo a sé, coerente e fedele al contesto storico delle vicende narrate e immaginifico allo stesso tempo. Il mondo di The Professor”.
Sul sito potete cominciare a farvi un’idea di chi è The professor
Docente di scienze esoteriche presso l’Univesity College di Londra, il protagonista della nuova serie “The Professor” è Benjamin Love. Il suo personaggio si cala nel genere horror-gotico e mistery con un profilo ispirato all’ attore britannico Peter Cushing, venuto alla ribalta alla fine degli anni Cinquanta con i film dell’orrore della casa produttrice Hammer. Dalle sue interpretazioni cinematografiche di Van Helsing, l’ammazza vampiri nel racconto di Stoker, nonché del Doctor Who e di Sherlock Holmes attinge il nostro professore con risvolti innovativi.
La seconda metà dell’Ottocento e l’Inghilterra vittoriana avvolta dai fumi delle sue contraddizioni sono l’epoca e l’ambiente in cui si muove il professor Benjamin Love. Sotto la patina di un periodo rigoglioso, all’avanguardia nell’industria, nella finanza e nella fotografia, si celano le scomode verità di un mondo sordido in cui dilagano sfruttamento, povertà, prostituzione e malavita. In questo contesto socio-culturale prendono vita le avventure di “The Professor”, che si districa tra corruzione e perbenismo, sentimento e ragione, magia-misticismo e scienza in un’atmosfera gotica inquietante. I personaggi che incontrerà sono figure conosciute e realmente vissute, mescolate con altre del tutto immaginarie sullo scenario di un’Europa misteriosa agitata da oscure pulsioni. Un humus epico, dove Benjamin Love, eroe suo malgrado è costretto all’azione.