Seguici su

AmbienteAstiCittadiniEconomiaPiemonteScienza e Tecnologia

A bordo del Treno Verde sono stati premiati i Campioni dell’economia circolare del Piemonte.

Redazione Quotidiano Piemontese

Pubblicato

il

A bordo del Treno Verde ad Asti sono stati premiati da Legambiente i Campioni dell’economia circolare del Piemonte. Secondo  Legambiente: “L’economia circolare è ormai un orizzonte solido e reale per dire addio all’emergenza rifiuti, creare ricchezza e nuovi posti di lavoro. Esperienze in questo settore in Piemonte sono realtà ormai consolidate”

Innovazione industriale, aziende, imprese sociali: tutte impegnate nella gestione sostenibile dei rifiuti, del riuso, e del riciclaggio. Anche in Piemonte crescono le esperienze di green economy: realtà che hanno già investito e scommesso su un nuovo modello produttivo, chiudendo il cerchio e contribuendo a fare dell’Italia la culla della nascente economia circolare.

 

Cinque le realtà piemontesi selezionate da Legambiente e premiate oggi con una medaglia realizzata con The Breath, un innovativo tessuto in grado di adsorbire e disgregare le molecole inquinanti. Storie che è possibile approfondire sul portale www.trenoverde.it che racconta attraverso una mappa interattiva il viaggio del convoglio ambientalista lungo la penisola.

Acea Pinerolese è un’azienda che propone un nuovo modello di sviluppo, dove i rifiuti sono trattati come risorse, e un nuovo modello d’impresa, in grado di migliorarsi e di offrire soluzioni innovative, radicato sul territorio, che ha fatto della sostenibilità e della responsabilità ambientale e sociale la propria mission. Di particolare rilevanza il ciclo dei rifiuti organici che con un processo circolare vengono trasformati in compost di alta qualità e biometano.

MPoli, invece, è una società che si occupa di raccogliere e di trattare gli oli alimentari esausti prodotti dalle utenze domestiche e da quelle commerciali, sul territorio nazionale. In particolare, con il progetto “Recuperiamoli”, si pone come obiettivo quello di informare ed educare i produttori di oli vegetali esausti sul problema generato dal non corretto smaltimento di questi ultimi nell’ambiente.

Altro Campione premiato questa mattina è Gaia, un’azienda astigiana che opera nel campo dello smaltimento dei rifiuti urbani: dal 2003 ha costruito e gestisce tutti gli impianti per il trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti urbani dell’astigiano. La sua attività permette alla provincia di Asti di essere autonoma nella gestione dei rifiuti, con il massimo recupero dei materiali.

Triciclo è un’impresa sociale che lavora per il recupero ed il riutilizzo dei prodotti usati. Esempio pressoché unico di gestione integrata, Triciclo incide e lavora su entrambe le filiere, quella del recupero e riuso dei materiali e quella dello smistamento e trattamento dei rifiuti.

Cascina Pulita è la più grande azienda italiana specializzata nei servizi ambientali per il settore agricolo, e offre un servizio completo di stoccaggio, raccolta, e smaltimento dei rifiuti prodotti dalle imprese agricole e dagli allevamenti. Il sistema Cascina Pulita è un modello di raccolta, unico in Italia, costruito specificatamente sulle peculiarità del settore.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese