
Dopo il maxi incendio di ieri notte appiccato probabilmente da un piromane che ha colpito 4 aziende e una cascina di Villastellone, continuano a lavorare due squadre dei vigili del fuoco nel capannone della Eco Pallet di via Savona 18 alle operazioni i bonifica.
Indagano i tecnici del nucleo investigativo antincendio territoriale Niat per capire le cause e gli inneschi dell’incendio certamente di origine doloso. Gli altri roghi risultano tutti spenti e sotto controllo.
L’Arpa Piemonte per la sua parte sta controllando le emissioni in aria e gli sversamenti delle acque di spegnimento: “Il monitoraggio degli inquinanti, anche all’interno dell’area industriale dove erano ancora presenti emissioni, sono tornati ai livelli pre incendio – circa 100 ppb di COV (Composti Organici Volatili – parti per bilione). Non si registrano morie di pesci nel Rio Stellone il corpo idrico dove sono state convogliate le acque di spegnimento. È in atto inoltre una serie di controlli da parte dei tecnici di Arpa Piemonte per le valutazioni sulla gestione post emergenziale del materiale combusto e la gestione dello stesso come rifiuto”.