Seguici su

Cultura

Camillo Benso conte di Cavour: Santena celebra il padre dell’Italia unita

Una cittadinanza onoraria per il grande statista italiano. Un omaggio alla storia e all’eredità del Risorgimento

Caterina Malanetto

Pubblicato

il

SANTENA – Il prestigioso statista italiano, Camillo Benso Conte di Cavour, sarà prossimamente insignito del titolo di cittadino onorario di Santena. Questo importante riconoscimento sarà conferito dall’Amministrazione santenese in occasione del 163º anniversario della morte dello statista, previsto per il prossimo 6 giugno. La cerimonia si svolgerà durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma alle ore 17:45, presso la Fondazione Camillo Cavour, situata in Piazza Visconti Venosta n.2.

L’onorificienza

L’assegnazione di questa onorificenza rappresenta un momento di grande significato per la comunità di Santena, testimoniando il profondo legame che unisce la città ad uno dei protagonisti indiscussi del Risorgimento italiano.

Il sindaco ha evidenziato come Camillo Benso, conte di Cavour, sia una figura centrale nella storia dell’unificazione italiana, e il conferimento della cittadinanza onoraria rappresenta un omaggio alla sua memoria e al suo straordinario contributo al paese. Santena, nota per ospitare il castello della famiglia Benso di Cavour, risulta essere un luogo simbolico per la memoria dello statista, poiché qui è situato il mausoleo che accoglie le sue spoglie e che ora ospita il Museo Cavour.

Il castello di Santena

Il castello di Santena, costruito nel XVIII secolo e restaurato nel XIX, è stato una delle residenze di campagna della famiglia Benso, e rappresenta un luogo di grande rilevanza storica per Cavour. La decisione di conferire la cittadinanza onoraria è motivata non solo dal legame storico con la città, ma anche dalla volontà di valorizzare il patrimonio culturale e storico di Santena. Si auspica che questo gesto possa attirare visitatori e studiosi interessati alla storia del Risorgimento e alla figura di Cavour, contribuendo così a promuovere il turismo culturale nella regione.

Il valore simbolico

Conferire la cittadinanza onoraria a una figura di così grande rilevanza storica ha anche un valore educativo e simbolico per la comunità locale, rafforzando l’identità civica e ispirando le nuove generazioni attraverso l’esempio di un personaggio storico di eccezionale importanza.

Per partecipare all’evento è necessario prenotarsi contattando 6giugno@fondazionecavour.it oppure chiamando 011597373.

Iscrivi al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *