Eventi
Settimana della Biodiversità per i vent’anni di WBA: eventi e workshop ad Avigliana
Dal 18 al 22 settembre, incontri, workshop e visite guidate per scoprire e celebrare la biodiversità

TORINO – Per celebrare il suo ventesimo anniversario di attività e impegno nella conservazione della biodiversità, WBA-World Biodiversity Association organizza la “Settimana della Biodiversità“, che si svolgerà dal 18 al 22 settembre presso la prestigiosa Certosa 1515 di Avigliana, in provincia di Torino.
La biodiversità è diventata un tema centrale negli ultimi anni, influenzando settori cruciali come l’agricoltura e la pesca, e coinvolgendo anche il grande pubblico. La Settimana della Biodiversità mira a esplorare e approfondire questo argomento sotto vari aspetti culturali, tecnici e scientifici.
Fondata in Italia nel 2004 da un gruppo di naturalisti, botanici e zoologi, WBA è diventata un punto di riferimento nella ricerca e divulgazione sulla diversità biologica. Durante questi vent’anni, l’associazione ha contribuito significativamente alla conoscenza e alla conservazione degli ambienti naturali.
Il programma della Settimana prevede una serie di eventi, tra cui incontri, dibattiti e convegni su temi cruciali. Tra le attività in programma ci sono anche “bioblitz”, passeggiate guidate lungo i sentieri delle api per scoprire l’importanza degli impollinatori, e esplorazioni della flora e degli insetti del Lago Falin. I partecipanti potranno anche approfondire la biodiversità storica con visite al Museo Egizio di Torino e all’Orto Botanico di Torino, con focus su piante alimentari e medicinali.
Non mancherà una visita al Museo di Storia Naturale Don Bosco, che ospita una vasta collezione scientifica. Inoltre, il 20 settembre si terranno workshop su temi specialistici come l’apiterapia, la biospeleologia e le specie aliene.
Il 21 settembre, sarà conferito il “WBArt. 9 Biodiversity Award”, in riferimento all’articolo 9 della Costituzione Italiana, modificato nel 2022 per includere il concetto di biodiversità. Questo premio riconoscerà tre personalità che si sono distinte nella ricerca scientifica, nella divulgazione e nella tutela dell’ambiente e degli ecosistemi.
La Settimana della Biodiversità è aperta a tutti, ma è particolarmente rivolta ai giovani impegnati in studi agrari e forestali, nonché al grande pubblico desideroso di approfondire il legame tra biodiversità e qualità dell’alimentazione quotidiana.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
