EnogastronomiaEventiTorino
Il Festival del Giappone Gaya-Gaya dal 30 maggio al 2 giugno al Mercato Centrale di Torino
Il festival ha ottenuto il patrocinio dell’Ambasciata giapponese ed è un’occasione unica per immergersi nell’atmosfera tra street food, market di artigiani e produttori giapponesi, workshop, cooking class, esibizioni e talk a tema

TORINO – Dal 30 maggio al 2 giugno 2025, il Mercato Centrale di Torino ospita la seconda edizione di GAYA GAYA, festival dedicato alla cultura giapponese. Il nome dell’evento, un’onomatopea giapponese che richiama l’idea di confusione e vivacità, ben rappresenta l’atmosfera che animerà gli spazi del Mercato durante le quattro giornate.
Il programma propone un ampio ventaglio di attività culturali, artistiche e gastronomiche, con l’obiettivo di far conoscere al pubblico la ricchezza della tradizione e della contemporaneità giapponese.
Cultura gastronomica e arti tradizionali
Grande spazio sarà dedicato alla gastronomia giapponese. Tra gli appuntamenti in evidenza:
-
30 maggio: Cerimonia del tè giapponese (Cha no yu, 茶の湯) a cura di Leda Kasahara.
-
1 giugno: Masterclass di ramen in Scuola di Cucina (ore 14:00–16:00), seguita da un talk gastronomico con Chef Hiro in Spazio Fare (ore 17:00–18:00).
Musica tradizionale e contemporanea
La programmazione musicale comprende numerosi appuntamenti:
-
31 maggio: concerti di koto con Claudia Erland (ore 10:00, 15:00 e 20:00) e performance di sanshin (liuto di Okinawa) alle 13:00, 16:00 e 21:00.
-
1 giugno: Sanshin alle 12:00 e 19:00, esibizioni di wadaiko (tamburi giapponesi) con Takuya the Takoist (14:00–15:00, 21:00–22:00).
-
2 giugno: Wadaiko (14:00–15:00, 20:00–21:00) e concerto di musica anime con Mika Kobayashi (15:00–16:00).
Incontri e spettacoli
Il festival ospiterà inoltre:
-
30 maggio, ore 20:00: concerto della cartoon tribute band I Cavalieri di Zara.
-
31 maggio, ore 18:00: incontro con Kenta Suzuki, noto influencer giapponese attivo in Italia.
-
1 e 2 giugno: spettacoli di arte marziale e performance teatrali con la compagnia Kamui Samurai Artists (ore 16:00 e 20:00 il 1° giugno, ore 13:00 e 19:00 il 2 giugno). Il gruppo è diretto da Tetsuro Shimaguchi, coreografo e attore noto per il film Kill Bill.
Workshop e degustazioni
Durante il festival saranno proposti numerosi laboratori (su prenotazione e a pagamento) tra cui:
-
Corsi di calligrafia giapponese, origami e acquarello con Eleo’s Art.
-
Workshop gastronomici su sushi, ravioli giapponesi, degustazione di tè, sake e distillati nipponici.
Per partecipare ai laboratori è necessario prenotare scrivendo a: info.torino@mercatocentrale.it
Spazi dedicati alla cultura enogastronomica
Durante tutto il festival:
-
La Terrazza del Mercato Centrale ospiterà l’Asahi Beer Garden, con street food giapponese a cura del Ramen Bar Akira.
-
Al Cocktail Bar del primo piano, sarà allestita l’Asahi Beer Lounge, spazio dedicato al sushi preparato al momento.
Orari di apertura del festival
-
Venerdì 30 maggio: 18:00 – 23:00
-
Sabato 31 maggio: 10:00 – 23:00
-
Domenica 1 giugno: 10:00 – 23:00
-
Lunedì 2 giugno: 10:00 – 22:00
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
