AlessandriaCittadiniEventi
Motoraduno Madonnina dei Centauri 2025: 80ª edizione ad Alessandria con delegazioni internazionali
Aperto il Motoraduno Internazionale Madonnina dei Centauri 2025 ad Alessandria e Castellazzo Bormida. Consegnate pergamene alle delegazioni MotoClub di Italia, Francia, Svizzera, Belgio, Spagna, con nuovi ingressi da San Marino e Principato di Monaco.

ALESSANDRIA– Si è aperta nel tardo pomeriggio di venerdì l’80ª edizione del Motoraduno Internazionale Madonnina dei Centauri, lo storico appuntamento che ogni anno trasforma Alessandria e Castellazzo Bormida nella capitale mondiale del motociclismo e della devozione.
La cerimonia inaugurale ha visto la consegna di una pergamena della Città di Alessandria alle delegazioni estere dei MotoClub, in segno di accoglienza e riconoscenza. A riceverla sono stati i presidenti delle sezioni storiche di Italia, Svizzera, Francia, Belgio e Spagna. A queste si sono aggiunti quest’anno il Principato di Monaco e la Repubblica di San Marino, rafforzando la dimensione internazionale della manifestazione.
Tre giorni tra motori, spiritualità e condivisione
Fino a domenica 13 luglio, migliaia di centauri provenienti da ogni parte d’Europa invaderanno pacificamente Alessandria e il vicino comune di Castellazzo Bormida, sede del Santuario della Madonna della Creta, proclamata patrona mondiale dei Centauri. Qui si terranno i momenti più solenni del raduno: la tradizionale benedizione dei motociclisti, le celebrazioni religiose e le sfilate cerimoniali.
Il Motoraduno, giunto al prestigioso traguardo dell’80ª edizione, è molto più di un raduno motociclistico: è una festa di valori condivisi, tra passione per le due ruote, devozione religiosa e spirito di fratellanza internazionale.
Un programma ricco per celebrare l’edizione numero 80
Durante tutto il weekend sono previsti:
-
cortei motociclistici per le vie di Alessandria e Castellazzo;
-
visite guidate, eventi culturali e incontri con i MotoClub;
-
esposizioni di moto d’epoca e moderne;
-
intrattenimento musicale e attività aperte al pubblico;
-
momenti istituzionali con le autorità civili e religiose.
L’evento, tra i più longevi in Europa dedicati al mondo motociclistico, rappresenta ogni anno un ponte tra generazioni e culture, coniugando la passione per la libertà su due ruote con un forte senso di appartenenza e comunità.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
