Seguici su

CittadiniTorino

Superga, la scarpa degli italiani compie 100 anni: dal laboratorio torinese al mito mondiale

Superga, la storia della scarpa icona italiana: dal tennis al jet set internazionale

Luca Vercellin

Pubblicato

il

TORINO – Nel 1911 ai piedi della Basilica di Superga, Walter Martiny fonda la sua fabbrica di articoli in gomma e introduce per primo in Italia la tecnologia della gomma vulcanizzata, brevettata da Charles Goodyear.

Due anni dopo, nel 1913, arriva la prima svolta: il marchio Superga® lancia sul mercato i primi stivali impermeabili, fondamentali per i lavoratori delle risaie e delle zone paludose.

La nascita della sneaker vulcanizzata

Nel 1925 Martiny compie la sua rivoluzione: crea per la moglie tennista una scarpa con suola in gomma vulcanizzata, più resistente e antiscivolo delle tradizionali calzature in corda.

Nasce così la suola a “buccia d’arancia”, tratto distintivo della Superga 2750, la sneaker che diventerà un’icona mondiale.

Lo sport come trampolino

Il legame con il tennis diventa presto centrale. Campioni come Lea Pericoli, Adriano Panatta e Ivan Lendl scelgono Superga in campo.

Nel 1962 il graphic designer Albe Steiner ridisegna il logo del brand, essenziale e moderno, ancora oggi in uso. Negli anni ’70 arriva la linea Superga Sport, che segna l’espansione in varie discipline sportive.

Dal tennis al jet set

Negli anni ’80 e ’90, grazie alle campagne pubblicitarie, Superga diventa ambasciatrice dello stile italiano nel mondo.

Lady Diana, nel 1997, le indossa in Angola durante una missione umanitaria. Oggi la tradizione prosegue con Kate Middleton, che le abbina sia a look informali che a completi istituzionali.

Negli Stati Uniti, star come Karlie Kloss, Katie Holmes ed Emily Ratajkowski hanno scelto Superga come simbolo di eleganza casual.

Il rilancio internazionale

Dal 2007, con l’acquisizione da parte di BasicNet, il brand vive una nuova stagione di crescita grazie a collaborazioni con Fendi e Swarovski e all’espansione globale.

Nel 2011, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, Superga viene riconosciuta come uno dei “50 oggetti che hanno fatto la storia del Paese”.

Per il centenario arriva la 1925 Made in Italy, una sneaker che celebra le radici guardando al futuro.

Una scarpa senza tempo

Oggi Superga è presente in oltre 55 Paesi, con negozi monomarca e rivenditori multibrand. La sua icona, la Superga 2750, rimane fedele al DNA originale: una scarpa casual e contemporanea, capace di attraversare le generazioni senza perdere il suo fascino.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *