Seguici su

MeteoPiemonte

Meteo Piemonte, inizio di settimana con le nuvole, ancora fitte nevicate: i dettagli

I dettagli

Pubblicato

il

TORINO – Dopo una breve tregua dalle nuvole e dalla neve, e un fine settimana caratterizzato da temperature gelide, con le minime scese diffusamente sotto lo zero anche in pianura (e con picchi minimi addirittura fino a -7/-10°C), nel corso di queste ore una perturbazione di origine atlantica raggiungerà le Alpi occidentali determinando il ritorno di precipitazioni diffuse sulla Valle D’Aosta e all’interno delle valli alpine piemontesi.

Secondo l’ultimo aggiornamento del meteorologo Andrea Vuolo, il sistema frontale sarà coadiuvato da un intenso e temperato flusso di correnti occidentali, in temporanea rotazione da Sudovest nel pomeriggio-sera di domani, condizione che ancora una volta non favorirà precipitazioni diffuse a tutta la regione determinando un’importante ombra pluviometrica su gran parte della aree pianeggianti e collinari.

Tuttavia, continua il meteorologo, i settori alpini, e in particolare le aree vallive più interne, saranno interessate da due impulsi instabili (uno nel corso della notte appena trascorsa e un secondo, più significativo, nel pomeriggio-sera di oggi) che daranno luogo a nevicate moderate e fitte – a tratti fin sui fondovalle interni – in sfondamento da Ovest, con gli accumuli più consistenti attesi su alte valli di confine dall’alta valle Stura di Demonte, nel Cuneese, passando poi dalle valli del Monviso verso le valli comprese tra Torinese e VCO.

La prima fase dello sfondamento dovrebbe interessare soprattutto le quote superiori i 1.000-1.300 metri all’interno delle valli, con rovesci di neve intermittenti e localmente forti sui crinali; al di sotto possibile nevischio notturno dagli 800-900 metri tra valli Chisone, Susa, Lanzo, Canavese, Sesia, Ossola e Formazza.

Altrove condizioni prevalentemente asciutte, ad eccezione di nevischio o pioviggine (localmente congelante) su Appennino alessandrino, Monferrato, Novarese e Verbano.

Dopo una pausa precipitativa in mattinata e con lo sfondamento – entro le valli – che rientrerà verso i crinali di confine, un secondo impulso da Ovest-Sudovest determinerà una nuova accentuazione dei fenomeni sui settori alpini con nevicate moderate sopra gli 800-1.000 metri dal Cuneese al VCO, anche fitte e con rovesci su alte valli, ma con temporanei sfondamenti di nuclei precipitativi fin su basse valli o localmente sbocchi vallivi tra Susa, Lanzo, Cuorgné, Ivrea, Sesia e Ossola, con possibile breve imbiancata dai 600-800 metri e complessivamente accumuli di 5-15 centimetri dai 1.000-1.500 metri e 20-40 centimetri dai 1.800-2.200 metri su alte valli interne.

Accumuli decisamente più importanti, invece, sulla Valle D’Aosta centro-occidentale con picchi di 60-80 centimetri sulle testate vallive Ovest; neve fin sul fondovalle centrale (Chatillon/Saint Vincent) e possibili depositi al suolo fino a 10-15 centimetri ad Aosta città.

Su pianure e colline del Piemonte, conclude Vuolo, accumuli totalmente assenti, salvo locale nevischio sui settori pedemontani tra la sera di lunedì e la notte su martedì. Fenomeni in generale attenuazione entro l’alba di martedì con ampie schiarite e venti di foehn in intensificazione in quota e, a seguire, settimana prevalentemente soleggiata con temperature intorno alle medie del periodo (minime tra -5/+1°C e massime tra +8/+11°C).

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *