EconomiaTorino
Mercato auto, Stellantis in crescita a ottobre (+4,6% sul 2024), ma il bilancio dei primi dieci mesi dell’anno rimane in calo rispetto all’anno precedente
Negli ultimi dieci mesi l’azienda ha registrato un calo delle vendite in Europa del 4,7% a fronte di una crescita del mercato dell’1,9%
TORINO – I dati delle vendite di auto in Europa nei primi dieci mesi del 2025 mostrano un andamento in controtendenza di Stellantis. Secondo i dati di Acea – l’Associazione europea dei costruttori di automobili – in UE, Regno Unito e Paesi Efta da gennaio a ottobre le immatricolazioni sono state complessivamente più di 11 milioni (11.020.514), con una crescita dell’1,9% sull’analogo periodo dell’anno scorso. Per Stellantis invece si è registrato un calo: nei dieci mesi del 2025 sinora trascorsi il gruppo ha venduto 1.621.790 vetture, con un calo del 4,7% sullo stesso periodo dell’anno scorso. La quota di mercato è pari al 14,7% a fronte del 15,7% del 2024. La flessione si sta comunque riducendo: da gennaio a settembre Stellantis era in calo rispetto all’anno precedente del 5,6%.
Ottobre nero per il mercato italiano
Di poco sotto rispetto alla crescita di mercato in Europa occidentale i dati del solo ottobre 2025 per Stellantis, che però si mantiene decisamente in salute nel confronto con il mercato interno. La società con sede ad Amsterdam ha immatricolato nei Paesi dell’Europa Occidentale (Unione Europea, Regno Unito e Paesi Efta) 157 350 auto, il 4,6% in più dello stesso mese del 2024. Nello stesso mese, in Unione Europea, Regno Unito e Paesi Efta sono state vendute in totale poco più di 1 milione di automobili (1.091.904), il 4,9% in più dello stesso mese del 2024. Tra i mercati europei, a ottobre il migliore è quello spagnolo, con un incremento sullo stesso periodo dell’anno scorso del 14,9% e con un calo sulla situazione prima del Covid (quindi rispetto al 2019) del 10,2%. In Italia il confronto invece è negativo sia rispetto all’ottobre dell’anno scorso (-2,6%) che rispetto alla situazione pre-crisi Covid (-20,4%).
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

