Sono stati comunicati i nomi dei progetti risultati vincitori al concorso Faber 2015-2016. Noi di Quotidiano Piemontese abbiamo avuto un ruolo in tutto questo in quanto...
Ancora una conferma della continua crescita e del successo delle iniziative culturali in Piemonte, arriva dal ministro Dario Franceschini: gli ingressi nei 25 musei e luoghi...
Dopo il successo dello scorso anno con la prima edizione della rassegna Le tre magie, Biella torna ad ospitare, presso il Teatro Sociale, tre spettacoli di...
Si è riunito il Consiglio d’Amministrazione della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura che ha preso atto delle dimissioni del consigliere Massimo Lapucci,...
C’era tutto il mondo culturale cittadino ai funerali del critico e studioso di cinema Gianni Rondolino, morto il 9 gennaio a 84 anni. Le esequie si...
Con più di 205mila visitatori, continua ad essere la mostra più visitata d’Italia quella che la GAM di Torino dedica a Claude Monet. Nell’ultima settimana ha...
Il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra e della Libertà, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Torino, il Goethe-Institut Turin e l’Associazione Nazionale...
Si apre l’ì11 gennaio nell’atrio della stazione Porta Nuova a Torino la mostra Memorabilia. La mostra è composta da 81 oggetti raccolti in 27 pannelli. Dall’11...
E’ morto nella sua casa torinese a 83 anni Gianni Rondolino. Docente universitario, professore ordinario di Storia e Critica del Cinema all’Università di Torino, autore di...
C’è tempo fino al 22 gennaio per aderire alla seconda call di Hangar Point, il servizio di affiancamento messo a disposizione delle organizzazioni culturali piemontesi dall’Assessorato...
La natura in Piemonte è stata molto generosa, molto più di quanto pensiamo. Sì, perché una serie fortunata di fatti nel corso di milioni di anni...
Presentato questa mattina alla Mole Antonelliana il programma del nuovo festival del cinema erotico e sessuale di Torino, il Fish & Chips Film Festival.
A circa 220 anni dalla nascita dell’architetto Alessandro Antonelli, nato a Ghemme nel 1798, l’Agenzia Turistica Locale della Provincia di Novara, all’interno del progetto Cultura e...
Dopo quindici anni di lavoro di una équipe di studiosi con la Direzione scientifica di Anna Cornagliotti, è uscito il monumentale Repertorio Etimologico Piemontese edito dal Centro Studi Piemontesi-Ca dë
Domenica 17 gennaio la Tre Rose, squadra di rugby di Casale, potrà scendere in campo per il campionato di serie C con la sua nuova formazione...
Si svolge dal primo al 31 gennaio la prima edizione di “Cultur in the Clouds”, un contest fotografico per fotografie scattate dal Turin Eye, la mongolfiera...
Dei 300 milioni messi a disposizione del Mibact (dopo i 360 destinati al sud) per finanziare interventi a tutela del patrimonio culturale italiano, 11,5 arriveranno in...
Ancora dati positivi per i musei e in generale l’offerta culturale/turistica torinese. La Reggia di Venaria si conferma campione e trascinatrice con i 6251 ingressi paganti...
Conto alla rovescia per l’edizione 2016 del Carnevale Storico di Santhià, il più antico del Piemonte. Come da tradizione, i festeggiamenti si apriranno mercoledì 6 gennaio, giorno