Asti
Canelli-Santo Stefano Belbo sul Web: borse di studio a neolaureati o laureandi
Sotto la guida di Google, che ha finanziato 20 borse di studio del valore di 6000 euro ciascuna, 20 giovani neolaureati o laurendi (età massima 28 anni) seguiranno un percorso formativo sugli strumenti e sulle opportunità offerte dall’economia digitale. Concluso il training, con il supporto delle Camere di Commercio, in questo caso quella astigiana, aiuteranno le Pmi dei 20 distretti italiani a iniziare o a rafforzare la loro presenza sul web e a sfruttare al meglio le occasioni di business online.
Il binomio export-internet è una leva di sviluppo. Secondo la Cameria di Commerico di Asti, recenti statistiche dimostrano che le aziende attive su internet fatturano, assumono ed esportano di più e sono più produttive di quelle assenti dalla Rete. Le Pmi attive in rete hanno, infatti registrato una crescita media dell’1,2% dei ricavi negli ultimi tre anni, rispetto a un calo del 4,5% di quelle offline e un’incidenza di vendite all’estero del 15% rispetto al 4% delle offline (fonte: www.fattoreinternet.it).
“L’economia digitale rappresenta una opportunità concreta di crescita e creazione di occupazione nel nostro territorio – sottolinea Mario Sacco, presidente della Camera di Commercio di Asti – per questa ragione abbiamo convintamente sostenuto l’avvio del progetto che coinvolge il Distretto di Canelli, una delle nostre eccellenze. Il beneficio è duplice: le aziende avranno un incentivo ed un aiuto a potenziare la loro presenza sul web, i giovani avranno una valida occasione di formazione che apre prospettive di impiego futuro”.
I 20 borsisti saranno scelti da una commissione nazionale composta da rappresentanti di Unioncamere, dell’Università Telematica “Universitas Mercatorum” e di Unionfiliere. La seconda fase di selezione, che si terrà a marzo, prevede prove tecnico-pratiche in cui saranno valutate: competenze di economia, marketing e management, competenze digitali, orientate al web marketing e una conoscenza del territorio e del contesto economico-sociale del distretto nel quale si candideranno a operare. Ogni borsista sottoscriverà un piano di lavoro della durata di 25 settimane, che si concluderà a dicembre 2013.
Il bando è scaricabile dal sito www.unimercatorum.it. Le candidature vanno presentate entro le ore 12 del 18 febbraio. Inoltre, pochi giorni fa il Ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca e Unioncamere hanno sottoscritto un accordo di programma che va ad integrare le azioni avviate a partire dal 2003. Saranno arricchite le attività di orientamento al lavoro e alla cultura d’impresa e intensificati i progetti che favoriscono l’alternanza scuola-lavoro, attraverso stage in contesti nazionali e internazionali.
Lo scorso anno 11 studenti astigiani, grazie alla Camera di Commercio di Asti e ad Unioncamere nazionale, hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino il mondo del lavoro con un periodo di stage in Italia e all’estero, dalla Svezia alla Grecia passando per Bruxelles.
Iscriviti qui per ricevere la nostra newsletter giornaliera

