Cittadini
Turisti in arrivo, Fassino si preoccupa di panchine, bagni e muri sporchi: “Torino è pronta?”


“Tutte le panchine che avevamo in magazzino sono state riparate e rimesse, diciamo, in servizio” hanno spiegato gli assessori Ilda Curti e La Volta per giustificare i loro sforzi e far capire che il problema deriva inevitabilmente dalla carenza di risorse economiche. I wc pubblici sono gestiti da tre società diverse: la Igp Decaux ottenne l’appalto per venti nuove cabine installate appena prima delle Olimpiadi; la gran parte dei bagni è curata dalle cooperative che si occupano della manutenzione nei parchi cittadini, mentre vicino ai mercati la pulizia dei wc tocca ad Amiat.
Nei prossimi anni Torino dovrà essere splendente per esaltare al meglio le manifestazione internazionali che si svolgeranno sotto la Mole e per questo un altro tema dolente potrebbe essere la pulizia di muri e facciate delle case. Per quanto riguarda i condomini privati, a partire dal 2017 dovrebbe entrare in vigore la “periodicizzazione” del piano colore, approvato nel 1997, e che prevede l’obbligo di ridipingere le facciate delle case che non abbiano sostenuto simili lavori negli ultimi vent’anni. Per quanto concerne invece i portici e gli edifici pubblici, nel 2011 il Comune spese più di 250mila euro per prepararsi ai festeggiamenti del 150 anni dell’Unità d’Italia e ora rischia di doverne spendere ancora di più.

