Seguici su

AmbienteCittadiniCuneo

2000 alberi di Paulownia piantumate in Piemonte, è la pianta che assorbe più CO2 al mondo

Pubblicato

il

Anche quest’anno 2000 alberi di Paulownia verranno piantumate in Piemonte. La Paulownia è una pianta con caratteristiche uniche nel suo genere, comparsa milioni di anni fa in tutta la fascia temperata e di cui i resti fossili sono stati rinvenuti proprio a Pocapaglia (CN), albero che da addirittura nel primo ventennio del 1900 è stato utilizzato a scopo ornamentale per ricordare i caduti della Grande Guerra nei parchi e viali della Rimembranza.

Oggi è tornato agli onori della cronaca perché è l’albero che assorbe più CO2, ha la crescita più rapida al mondo, i suoi grandi fiori aiutano le api minacciate a rischio estinzione, le foglie sono un’ottima fonte di nutrimento animale e soprattutto la Paulownia se tagliata alla base, ricresce più volte, fornendo così legno pregiato, sostenibile e realmente rinnovabile in grado di salvaguardare boschi e foreste.

Sono diversi i contesti in cui sono messi gli alberi, come centri cinofili, onlus di tutela animali, agricoltori che hanno messo a disposizione i propri terreni, scuole, privati e città.
Tra i progetti realizzati in Piemonte in cui crescono le piante, di rilievo è il progetto “Acchiappasogni” che vede coinvolti in prima persona anche esperti di “Medici Senza Frontiere” come Andrea Collini assieme a Elena Aimone e Raffaele Musella dell’Ass.ne Wanderlust in Borgata Crovero (Valgrana), al fine di creare uno spazio in natura dove sia possibile svolgere attività multidisciplinari con lo scopo principale di accompagnare ed arricchire i percorsi di crescita, formazione personale e relazionale dei giovani che vivono condizioni di vulnerabilità, riflettendo sul concetto di salute nella nostra società e di incentivare forme di cura integrata il tutto con gli alberi di Paulownia per incrementare anche la sensibilizzazione sulla sostenibilità e l’adozione di misure concrete e tangibili.

Gli alberi saranno piantati dalla ditta Tomatis Lamiere di Cuneo in collaborazione con l’Ass.ne Paulownia Piemonte.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *