Seguici su

Cittadini

Alla Casa nel parco di Mirafiori hanno tagliato l’erba mantenendo i corridoi ecologici

Lasciando non tagliati i corridoi, la conseguenza è che piante e fiori crescano, aumentando la biodiversità e garantendo inoltre un abbassamento della temperatura cittadina

Gabriele Farina

Pubblicato

il

TORINO – Da qualche tempo si sta diffondendo la convinzione che nelle nostre città lo sfalcio dell’erba fino ad ottenere un bellissimo prato all’inglese nei parchi e nelle aiuole non sia poi una splendida idea. Molto meglio sarebbe mantenere dei corridoi biologici o ecologici, quella che viene definita la politica degli sfalci ridotti. Ed è quello che hanno fatto alla Casa nel parco di Mirafiori Sud, nel parco Colonnetti.

L’area del parco intorno alla Casa del quartiere, come dimostrano le immagini che vi proponiamo, non è più un prato verde basso e lineare. Il prato è infatti alternato a zone, corridoi lasciati praticamente incolti per il bene delle piante, degli insetti, della diversità e di conseguenza per il bene del cittadino.

Cos’è un corridoio ecologico

I corridoi ecologici sono elementi di connessione che facilitano il movimento della fauna e il trasporto di semi tra aree verdi, come parchi, giardini e riserve naturali urbane. Sono concepiti per essere la spina dorsale di una rete ecologica che attraversa l’ambiente urbano, fungendo da ponti viventi per specie diverse.

I vantaggi di un corridoio ecologico

In pratica il corridoio ecologico permette agli insetti e ai piccoli animali di vivere più serenamente, senza dover fuggire davanti al tagliaerbe, continuando così la loro opera di vita naturale, che comprendo la fondamentale impollinazione. Lasciando non tagliati i corridoi, la conseguenza è che piante e fiori crescano, aumentando la biodiversità e garantendo inoltre un abbassamento della temperatura cittadina. Inoltre le aree non sfalciate mantengono maggiormente l’umidità evitando che nella stagione più secca il prato muoia completamente dando vita a distese di erba secca.

Iscrivi al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *