CuneoEventi
Respiri Festival 2024: due giorni di musica e cultura nel cuore della Valle Varaita
Il borgo di Melle si trasforma in un palcoscenico all’aperto con concerti, attività culturali e gastronomia dal 13 al 14 settembre

MELLE – Il piccolo borgo di Melle, immerso nei boschi e nelle montagne della Valle Varaita, si prepara ad accogliere la terza edizione di Respiri, il festival che, per due giorni, trasformerà il paese in un vibrante centro di cultura e musica. L’evento, che si svolgerà il 13 e il 14 settembre, è gratuito e aperto a tutti, con una ricca programmazione che abbraccia vari generi musicali e attività culturali.
Musica elettronica e non solo
Il cuore pulsante del festival sarà il Piccolo Festival Elettroalpino, che animerà la piazza principale di Melle con concerti e dj set dalle 19:00 alle 2:00 di notte. La line-up musicale è un viaggio attraverso diversi stili: il venerdì sera, Paolo Baldini, con il suo progetto DubFiles, porterà un mix unico di reggae ed elettronica. A seguire, il djset di Queer Macete promette di far ballare il borgo con una selezione musicale serrata. La serata continuerà con l’innovativa performance “OSA 2.4 Reliving Occitania” di Open Sound, che mescola elettronica contemporanea e tradizione.
Il sabato, la scena musicale si arricchisce con una varietà di generi: dalla fusione di rap, reguetòn e neo-soul di Sicala e Trampa, alle performance post-punk e jazz delle band Tanz Akademie e Irossa. Non mancheranno le sonorità elettroniche, house e techno con i djset di Noland, NTST, Klok e Fliers, e il cantautorato elettronico di Loyo e Mitcho.
Attività culturali e per famiglie
Il sabato 14 settembre offrirà anche una serie di attività culturali e ricreative: il talk circolare “Lavorare non basta” esplorerà il benessere nel mondo del lavoro, mentre l’associazione Kal_i_pè presenterà “Boulder Porta Fortuna”, un percorso atletico che intreccia storie di femminismo e arrampicata. Il progetto “Poesia Istantanea” del collettivo Raccontivivi unirà poesia e fotografia, offrendo ritratti in versi.
Non solo musica e discussioni: il pomeriggio vedrà l’incontro tra la sperimentazione elettronica del collettivo Maltempo e la musica tradizionale del centro Lu Cunvent. I Due Dischi offriranno interviste con gli ospiti musicali del festival, e i più piccoli potranno partecipare a “Sinfonie Musicali” della cooperativa Caracol, che combina giochi e attività musicali. Per chi ama la natura, è prevista un’escursione sul Sentiero del Castagno.
Mercato e gastronomia
L’Ala Polifunzionale di Melle ospiterà un piccolo mercato di artigianato e esposizione, con realtà selezionate dal festival. L’area food & drink offrirà specialità locali grazie alla collaborazione con produttori del territorio, tra cui vini, birre e street food preparato da rinomati ristoranti locali.
Camping e informazioni
Per chi desidera vivere appieno il festival, sarà disponibile un’area camping, prenotabile tramite i canali ufficiali Instagram e Facebook del festival. Tutte le informazioni dettagliate su prenotazioni e programma sono accessibili attraverso i canali social di Respiri.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
