Seguici su

PiemonteTrasporti

Sabato da bollino nero per il primo weekend da esodo delle vacanze 2025

Per agevolare la circolazione, Anas ha sospeso 1.348 cantieri

Redazione Quotidiano Piemontese

Pubblicato

il

L’esodo estivo entra nella fase più intensa e il primo bollino nero dell’estate è arrivato. Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, solo nel mese di luglio si sono registrati 234,7 milioni di spostamenti di veicoli lungo l’intera rete stradale e autostradale gestita dalla società del Gruppo FS. Per questo fine settimana sono attesi oltre 13 milioni di viaggi.

Il momento più critico è previsto nella mattinata di sabato 2 agosto, quando Viabilità Italia segnala il traffico più intenso dell’anno: si attendono flussi in uscita dalle grandi città diretti verso le località balneari del Sud, le mete montane del Nord e i valichi di frontiera. Traffico sostenuto anche oggi pomeriggio e domenica 3 agosto, con previsione di bollino rosso.

Per agevolare la circolazione, Anas ha sospeso 1.348 cantieri – l’81% di quelli attivi – fino all’8 settembre. Già dal 1° luglio sono stati chiusi 98 cantieri inamovibili, liberando circa 680 chilometri di carreggiate.

Per facilitare la viabilità, è stato disposto il divieto di circolazione per i mezzi pesanti oggi (venerdì) dalle 16:00 alle 22:00, sabato dalle 8:00 alle 22:00 e domenica dalle 7:00 alle 22:00.

Le direttrici a maggior rischio congestione restano quelle che collegano le principali città alle mete turistiche, in particolare:

  • Calabria: A2 Autostrada del Mediterraneo, SS106 Jonica, SS18 Tirrena Inferiore
  • Sicilia: A19 Palermo-Catania, A29 Palermo-Mazara del Vallo
  • Sardegna: SS131 Carlo Felice
  • Lazio: SS148 Pontina, SS7 Appia
  • Centro Italia: E45 (Umbria, Toscana, Emilia-Romagna)
  • Tirreno-Adriatico: SS1 Aurelia (Lazio, Toscana, Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna, Veneto)
  • Friuli Venezia Giulia: raccordi RA13 e RA14 verso i valichi di frontiera

Anas raccomanda agli automobilisti di:

  • Verificare le condizioni del veicolo e la pressione degli pneumatici
  • Portare acqua e generi di prima necessità
  • Evitare l’assunzione di alcol e droghe
  • Usare sempre le cinture di sicurezza e i seggiolini per i bambini
  • Rispettare limiti di velocità e distanze di sicurezza
  • Fermarsi per riposare in caso di stanchezza

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *