Seguici su

AmbienteCittadiniTorino

Mercoledì a Torino l’inaugurazione della prima serra aeroponica della città: un progetto di riqualificazione urbana che guarda all’ambiente e all’inclusione sociale

La serra rifornirà “La Locanda nel Parco”, il ristorante sociale gestito dalla cooperativa situato a soli 500 metri di distanza, oltre che i numerosi servizi socio-assistenziali

Marco Lovisolo

Pubblicato

il

TORINO – Arriva la prima serra aeroponica a Torino, per un progetto innovativo di agricoltura sostenibile e inclusione che unisce ambiente, comunità e lavoro. Mercoledì 19 novembre alle 15 presso lo Spazio WOW in via Vigliani verrà inaugurata “Una Serra per Mirafiori”, il primo esempio a Torino di serra aeroponica urbana dedicata alla ristorazione sociale. L’aeroponica è un sistema di coltivazione al chiuso in cui le piante vengono coltivate senza l’impiego delle terra, grazie ad appositi sistemi caratterizzati da una struttura portante, vasi a rete in cui vengono sistemate le piante, soluzioni nutritive a base di acqua e sostanze minerali fertilizzanti e pompe ad aria.

Il progetto è stato portato a termine dalla Cooperativa Sociale Mirafiori grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo e del Programma PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027.

Residuo zero e spazio educativo

La serra aeroponica – realizzata dall’azienda piemontese Agricooltur su un’area di 100 mq all’interno dello Spazio WOW – permette di recuperare uno spazio urbano precedentemente impermeabilizzato, restituendolo alla produzione agricola. La tecnologia aeroponica utilizzata consente un risparmio idrico del 98% rispetto alla coltivazione tradizionale in campo aperto e un risparmio del 90% dei fertilizzanti utilizzati e nessun pesticida, permettendo di avere un prodotto a “residuo zero” di altissima qualità. Con una capacità produttiva di circa 25 cespi l’anno, la serra rifornirà “La Locanda nel Parco”, il ristorante sociale gestito dalla cooperativa situato a soli 500 metri di distanza, oltre che i numerosi servizi socio-assistenziali gestiti, come i pasti diretti alle mense dei dormitori Caritas. Il trasporto dalla serra al ristorante avverrà tramite bici cargo, azzerando completamente le emissioni di CO2.

“Una Serra per Mirafiori” non è solo un’iniziativa ambientale, ma anche un motore di inclusione sociale. Il progetto infatti prevede l’assunzione di due giovani provenienti dai servizi educativi e socio-riabilitativi. La serra diventerà inoltre uno strumento educativo per scuole, giovani e famiglie del territorio, con percorsi formativi gratuiti dedicati alla sostenibilità alimentare e ambientale.

Il progetto si inserisce nel quadro del patto di collaborazione per i beni comuni stipulato tra il Comune di Torino, la Cooperativa Mirafiori ed altri attori sociali per la gestione dello Spazio WOW.

Programma dell’inaugurazione di mercoledì

Ore 15:00 – Apertura al pubblico con visite guidate alla serra, serigrafia, laboratori interattivi, escape box tematica sull’agricoltura aeroponica, giochi e skate park

Ore 17:00 – Saluti istituzionali di Comune di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo e Cooperativa Mirafiori

A seguire – Spettacolo di magia e bolle giganti “Willo Bubbles e Magic show” (merenda per tutti i bambini)

Ore 18:00 – Aperitivo a cura di Locanda nel Parco Catering ed Engim San Luca.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *