Seguici su

Scuola e formazioneTorino

UniTo tra le eccellenze mondiali nelle classifiche Shanghai: Agraria prima in Italia e 30ª al mondo

UniTo risulta presente in 28 discipline distribuite nei cinque grandi macrosettori valutati: Natural Sciences, Engineering, Life Sciences, Medical Sciences e Social Sciences

Gabriele Farina

Pubblicato

il

TORINO – L’Università di Torino si conferma tra gli atenei di punta a livello internazionale nella nuova edizione dei Global Ranking of Academic Subjects (GRAS), pubblicata da Shanghai Ranking Consultancy. L’ateneo risulta presente in 28 discipline distribuite nei cinque grandi macrosettori valutati: Natural Sciences, Engineering, Life Sciences, Medical Sciences e Social Sciences, registrando avanzamenti significativi in numerosi ambiti.

Agricultural Sciences: UniTo leader nazionale

Il risultato di maggiore rilievo arriva dalle Agricultural Sciences: UniTo conquista il primo posto in Italia e il 30° nella classifica mondiale su 500 università considerate. Un posizionamento che conferma la solidità scientifica del settore agrario torinese e il suo ruolo strategico per la filiera agroalimentare, una delle colonne portanti dell’economia piemontese e nazionale.

Top 100 globali in Business Administration, Veterinary Sciences, Medical Technology e Mathematics

L’Università di Torino entra inoltre tra le prime cento università al mondo in più discipline:

  • Business Administration e Veterinary Sciences (fascia 51–75)
  • Medical Technology e Mathematics (fascia 76–100)

Risultati che testimoniano la competitività internazionale dell’ateneo anche in settori manageriali, medici e scientifici ad alta intensità di innovazione.

Ottime performance anche in Medicina, Fisica, Economia e Giurisprudenza

Ulteriori posizionamenti di rilievo, nella fascia 101–150, riguardano Food Science & Technology, Clinical Medicine, Dentistry & Oral Sciences, Pharmacy & Pharmaceutical Sciences, Physics, Geography, Economics e Law. A questi si aggiungono altre otto discipline collocate nella top 300 mondiale, consolidando la presenza multidisciplinare dell’ateneo.

Un ranking basato su indicatori oggettivi

Le classifiche GRAS si fondano su indicatori indipendenti che valutano la qualità della ricerca in base a cinque categorie:

  • presenza di docenti di livello mondiale
  • produzione scientifica di punta
  • qualità e impatto della ricerca
  • collaborazioni internazionali

Si tratta dunque di parametri oggettivi, derivati da dati forniti da terze parti, che misurano in modo rigoroso la capacità degli atenei di produrre ricerca competitiva a livello globale.

La Rettrice Prandi: “Un riconoscimento alla nostra eccellenza e al ruolo del Piemonte nella filiera agroalimentare”

“È un risultato eccezionale – sottolinea la Rettrice Cristina Prandi – che riconosce l’eccellenza della ricerca in UniTo in molte discipline. L’ottimo risultato di Agraria, prima nazionale e 30ª al mondo, è significativo per la filiera agroalimentare, uno dei motori strategici del nostro territorio e dell’intero Paese.”

Prandi evidenzia poi gli investimenti strategici dell’ateneo:

  • il LABA, Laboratorio Tecnologico Alimentare finanziato dalla Regione Piemonte tramite il bando Infra+, nato come ponte tra ricerca, imprese e valorizzazione del prodotto;
  • l’ecosistema Butterfly, che rafforza la capacità del Piemonte di competere come hub internazionale nell’innovazione.

“Insieme – conclude la Rettrice – questi strumenti ci permettono di sostenere l’intera filiera food e di contribuire alla sua crescita sostenibile, digitale e responsabile.”

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *