Come i 4,2 milioni di piemontesi si distribuiscono sul territorio: dalla metropoli torinese ai 41 abitanti di Briga Alta
Automotive, ICT e aerospazio guidano la crescita. Boom di richieste per ingegneri, data scientist e specialisti automazione industriale
Quattro ospedali con meno di 500 parti l'anno continuano a operare. L'analisi delle strutture che non rispettano i parametri di sicurezza
Il Piemonte si conferma tra le regioni leader nella trasformazione digitale italiana, posizionandosi al 4° posto nella classifica nazionale
Il volto duplice della medicina piemontese: meriti indiscussi e apparecchiature obsolete con tecnologie che irradiano 5 volte di più
Cooperative spurie, sfruttamento nei vigneti e infiltrazioni mafiose: come la criminalità organizzata sta colonizzando l'eccellenza agroalimentare piemontese
L'invasione silenziosa: come il Piemonte ha colonizzato le strade d'Italia
Il Piemonte è la regione italiana con più risparmiatori
Il 65% degli studenti Italiani usa ChatGpt per fare i compiti. Torino condivide il primato con Napoli (60%); poi Milano (56%) e Roma (53%)
Il radon rappresenta la seconda causa di cancro ai polmoni. In Piemonte sono 37 i comuni con livelli di concentrazione maggiori della media
Il nuovo stabilimento per la produzione di chiplet potrà generare 1600 nuovi posti di lavoro e ulteriormente rafforzare l’ecosistema italiano
1 milione 343 mila stranieri in arrivo nello scalo negli ultimi 12 mesi, in crescita del 72% rispetto ai corrispondenti 12 mesi pre-pandemia
Un piccolo prontuario per ri-scoprire il territorio subalpino
ASTI – La Reale Mutua Torino vince e convince al ritorno tra le mura amiche del Pala Gianni Asti: la squadra di coach Franco Ciani conquista...
L'intervento è stato possibile grazie al contributo della famiglia Tadolini e della fondazione Respiro Libero
Le famiglie hanno la possibilità di spendere fino a 3.455 euro all’anno in meno facendo la spesa nel discount con i prodotti meno cari
Assoutenti: “Stangata da 1600 euro a famiglia”
Il cadavere è stato recuperato dai Vigili del Fuoco con l'utilizzo dell'elicottero Drago intorno alle 19.30
175 milioni serviranno a potenziare la sanità