Secondo i dati dell’Ufficio Statistica comunale, l’indice Nic segna -0,2% rispetto ad agosto 2025
L’operazione rappresenta un intervento di potenziamento industriale, di valorizzazione del territorio e coinvolge una trentina di dipendenti diretti
Mirafiori perde produzione mentre Stellantis delocalizza in Serbia. Disparità salariali e sfruttamento dei lavoratori minacciano la tradizione industriale di Torino.
Quello ad oggi in vigore fu adottato nel lontano 1991 e approvato nel 1995
Per chi opera nel settore, la sfida sarà duplice: da un lato sfruttare le opportunità economiche ancora presenti, dall’altro prepararsi alla trasformazione inevitabile dell’industria energetica
Il Consiglio comunale di Torino approva mozione per evitare la chiusura della sede Cerence e salvaguardare 53 posti di lavoro altamente qualificati
Le lavoratrici ed i lavoratori della sede torinese di Cerence effettueranno uno sciopero con presidio
Guala Closures è diventata leader globale nelle soluzioni di chiusura speciali per il settore delle bevande
Il caro energia pesa sulle micro e piccole imprese piemontesi: 181 milioni di euro di costi extra rispetto alla media europea. Torino e Cuneo le province...
Il timore degli agricoltori risiede nella peste suina e negli ingenti danni alle coltivazioni che questi animali continuano a causare
Tra queste, anche la prima crêpe pronta targata Nutella
La firma del closing è attesa a breve
UST Global interessata a entrare in Italdesign, azienda del gruppo Volkswagen. Incontro a Moncalieri con i sindacati, decisione attesa entro fine 2025. Sul tavolo lavoro e...
Stellantis chiude il terzo trimestre 2025 con 1,3 milioni di veicoli consegnati (+13% su base annua). Forte ripresa in Nord America (+35%), crescita in Europa e...
Ferrari perde il 15,4% a Piazza Affari dopo il Capital Markets Day. Elkann e Vigna: “In Formula 1 dobbiamo tornare a vincere”.
Il comparto corilicolo nazionale vive una stagione disastrosa, tra cambiamenti climatici, parassiti e prezzi in caduta.
La prima cessione in questo percorso risale a ottobre 2020, con Il Tirreno e le tre Gazzette locali
Cambi al vertice nelle aree Europa, Sud America, Asia e manifattura
Arduino è nato a Ivrea all’Interaction Design Institute e deve il suo nome a un bar di Ivrea, frequentato dai fondatori del progetto