Seguici su

Curiosità Cultura Piemonte

Halloween in Piemonte: tra masche, dolci e antiche leggende

Halloween in Piemonte non è solo costume e dolcetto o scherzetto: è un’occasione per riscoprire storie e tradizioni locali, dalle antiche leggende celtiche alle masche delle valli cuneesi

Gabriele Farina

Pubblicato

il

TORINO – Con l’arrivo di ottobre, le zucche illuminate e i travestimenti colorano le strade di tutta Italia. Ma sapevate che anche il Piemonte custodisce tradizioni proprie legate a Halloween? Tra leggende celtiche, streghe locali e dolci tipici, la nostra regione ha molto da raccontare nella notte più “spaventosa” dell’anno.

Dalle origini celtiche al Piemonte moderno

Halloween trae origine dal Samonios, la celebrazione celtica che segnava la fine dell’anno agricolo. In questa notte, si credeva che il velo tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliasse, permettendo agli spiriti di tornare tra i vivi.

In Piemonte, il legame con le antiche tradizioni celtiche negli anni è stato riscoperto anche grazie adeventi culturali come Samonios: la vera storia di Halloween, organizzato dai Musei Reali di Torino, che offre ai visitatori un viaggio tra storia, miti e riti di un tempo.

Rifreddo e le Notti delle Streghe

Se c’è un luogo in Piemonte dove Halloween si intreccia con il folklore locale, quello è Rifreddo, in provincia di Cuneo. Dal 2009 il piccolo comune ospita le Notti delle Streghe, evento che prende spunto dalle vicende storiche del XV secolo, quando alcune donne furono accusate di stregoneria.

Oggi, le strade di Rifreddo si animano di spettacoli teatralizzati e percorsi narrativi che riportano in vita la figura delle masche, le streghe del Piemonte. La masca, figura centrale del folklore locale, può essere benevola o maligna: in ogni caso, incarna la magia e il mistero delle nostre valli.

Dolci e tradizioni gastronomiche

Anche il palato celebra Halloween in Piemonte, con le fave dei morti. Questi dolci, spesso a base di mandorle o nocciole, vengono preparati in occasione di Ognissanti e distribuiti ai bambini durante le celebrazioni. Le fave dei morti simboleggiano il legame tra vita e morte, richiamando antichi rituali di resurrezione e memoria dei defunti.

Una notte da vivere… tra leggenda e divertimento

Halloween in Piemonte non è solo costume e dolcetto o scherzetto: è un’occasione per riscoprire storie e tradizioni locali, dalle antiche leggende celtiche alle masche delle valli cuneesi, passando per i dolci tipici che ancora oggi accompagnano le celebrazioni.

Che siate curiosi di storia, amanti del folklore o semplicemente in cerca di un Halloween “made in Piemonte”, la nostra regione offre percorsi e suggestioni uniche, tra mistero, magia e sapori antichi.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese