Seguici su

AmbienteCittadiniPiemonteSocietà

Oltre 4mila morti per il maltempo negli ultimi 50 anni

Redazione Quotidiano Piemontese

Pubblicato

il

Frane, inondazioni, morti, dispersi, feriti sono i risultati del mal tempo in Italia negli ultimi 50 anni. In particolare, quest’anno le regioni con maggior numero di frane, dovute ad eventi calamitosi, fino ad oggi, sono la Lombardia e il Trentino Alto Adige con 3 frane a testa. A seguire, in questo triste primato, la Sicilia con 3 inondazioni, la Calabria, il Lazio e la Valle D’Aosta con 2 frane per regione, ma è andata anche peggio negli anni trascorsi.

Tra il 1960 e il 2010, secondo dati statistici dell’Irpi-Cnr, istituto di ricerca e protezione idrogeologica del Centro nazionale ricerche, sono 148 i morti in Piemonte, 6 i dispersi e 51 i feriti dovuti a frane; 124 i morti, 4 i dispersi e 102 i feriti per inondazioni. Tra frane e inondazioni, in Piemonte si sono verificati oltre 200 decessi e più di 2mila feriti, senza contare i danni materiali che, spesso gettano a terra l’economia di un intero territorio con conseguenze proiettate molto in avanti.

“Solo” per inondazioni, in Italia, nello stesso arco temporale, sono morte 715 persone, 69 sono risultate disperse e 909 sono quelle rimaste ferite. Le regioni più colpite sono le settentrionali, ma non va molto meglio per le altre. Il centro resta meno soggetto a inondazioni e frane.

I numeri sono allarmanti se si considera che, in totale, tra tutte le regioni interessate da fenomeni del genere, sono oltre 4mila i morti. E le frane non hanno risparmiato regioni come la Valle d’Aosta con 23 morti, la Lombardia con 141, il Trentino con 358, il Veneto i cui morti sono particolarmente elevati, 1778, il Friuli Venezia Giulia con 230 decessi, la Liguria, 37, l’Emilia Romagna con 53, la Toscana con 69, Umbria e Marche con 13 per regione, il Lazio con 27 perdite umane, Abruzzo e Molise, rispettivamente con 9 e 4 morti, la Campania con 362, la Puglia e la Basilicata con 12 e 18, la Calabria 37, la Sicilia con 57, infine la Sardegna con 18 morti. Tutti periti sotto le macerie.

E, intanto continua a piovere su una parte dell’Italia, mentre sull’altra, in Liguria e Toscana ad esempio, si inizia scavare per eliminare il fango dovuto alle recenti inondazioni e cercare i dispersi. Sei, al momento, il bilancio delle vittime nelle due regioni, ma le autorità temono che il numero aumenti già nelle prossime ore.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese