Seguici su

CulturaPiemonteSpettacoloTempo LiberoTorino

Charlot e Pantera Rosa ospiti d’onore al Sottodiciotto Film Festival di Torino (5-12 dicembre)

Redazione Quotidiano Piemontese

Pubblicato

il

Sotto 18Dedicato al cinema fatto da e per i più giovani e ai film che raccontano le nuove generazioni di ieri e di oggi, Sottodiciotto Film Festival giunge quest’anno alla XV edizione: dal 5 al 12 dicembre 2014, in ideale anticipazione degli eventi che l’anno prossimo animeranno il nostro Paese, l’Expo di Milano e Torino 2015 Capitale Europea dello sport, avrà come tema e motto ‘Mens sana in corpore sano’. Spunto di riflessione per i giovanissimi all’interno dello specifico programma per le Scuole, il verso di Giovenale è assunto come un richiamo esemplare a un binomio di valori inscindibili, strumenti per promuovere individualmente e collettivamente uno stile di vita sano e una sana convivenza sociale, favorendo tanto il rispetto di sé quanto degli altri e delle regole su cui si basano l’esistenza e il progresso di ogni comunità. Nel cartellone rivolto a tutto il pubblico, il Festival propone in anteprima nazionale o in prima visione titoli assai diversi per genere e tema, alcuni di autori affermati, altri di giovani registi, in buona parte nati negli anni 80, agli esordi di carriera o al secondo o terzo film.
Fitta di appuntamenti, come sempre, l’agenda per i più piccoli. Il Festival celebra il centenario di Charlot rendendo omaggio al personaggio inventato nel 1914 da Charlie Chaplin – e da allora in poi in grado di conquistare per sempre i pubblici di tutte le età – con un programma speciale di cinque ‘comiche’, risalenti agli albori della carriera del vagabondo più famoso della storia del cinema, (compreso il suo primissimo corto: Kid Auto Races at Venice, Cal.) e di recente restaurate dalla Cineteca di Bologna. Allo stesso modo, Sottodiciotto festeggia i 50 anni della Pantera Rosa con un’antologia di cinque cartoon d’antan appena restaurati in digitale da Park Circus, che mostrano nelle sue apparizioni d’esordio l’irresistibile, muto e impertinente personaggio di David DePatie e Friz Freleng creato in origine per il film di Blake Edwards del 1964 e poi diventato cartone autonomo in un crescendo di successo. Tra gli ospiti del Festival ci sarà anche Topo Tip, che arriverà a Sottodiciotto in forma di live character per la gioia dei fan piccolissimi. Forte di un successo inarrestabile, il personaggio tenero e furbetto, nato dalla collana di libri e best seller edita dal 2003 da Giunti Editore, presenterà, insieme con il regista Andrea Bozzetto e la sceneggiatrice Valentina Mazzola, alcuni episodi della sua nuova serie animata, in onda su Rai YoYo, e sarà protagonista di un laboratorio in sala di letture, giochi e attività “tipicamente Tipeschi”.
Come tradizione, inoltre, Sottodiciotto presenta una selezione di cortometraggi in arrivo dall’ultima edizione del Festival di Clermont-Ferrand – manifestazione di riferimento a livello mondiale per il cortometraggio – quest’anno suddivisa in due diversi programmi di animazione, uno specificamente destinato ai più piccoli e uno per il pubblico dai cinque anni in su.
L’ormai tradizionale spazio dedicato agli under 20 e gestito congiuntamente da un gruppo di giovanissimi tra i 16 e i 18 anni e dallo staff del Festival, affronta quest’anno tre temi di attualità, che saranno approfonditi anche attraverso i dibattiti in sala, condotti dai ragazzi stessi, con ospiti ed esperti.

I giovanissimi saranno diretti protagonisti del Festival con i 189 lavori da loro realizzati, provenienti da tutto il territorio nazionale, che parteciperanno ai tre Concorsi nazionali per le scuole (dell’Infanzia e Primaria, Secondarie di I grado e di II grado) e a cui si aggiungono i 19 lavori selezionati per il Concorso extrascolastico Sotto18 OFF. Le originali esperienze di creatività collettiva e autoprodotta di bambini e ragazzi che rappresentano la singolarità di Sottodiciotto nel panorama delle manifestazioni cinematografiche e il fulcro del Festival sono accompagnate, come sempre, dallo specifico programma per le Scuole, in svolgimento dal 20 novembre al 12 dicembre, che comprende le proiezioni dedicate e le iniziative didattiche e formative di Sotto18LAB, uno spazio di coinvolgimento attivo che vedrà impegnate le classi in workshop differenziati per età.
In parallelo al Concorso, Sottodiciotto dedicherà una proiezione speciale a Io rom romantica, lungometraggio di fiction della giovane regista torinese Laura Halilovic, quest’anno nella giuria di Sotto18OFF – e già vincitrice, nel 2007, della sezione Extra Scuola di Sottodiciotto con il corto Illusione – che sarà presente in sala per un incontro con il pubblico condotto da Davide Bracco, direttore di Film Commission Torino Piemonte.
Ingressi e info. Le proiezioni e gli appuntamenti del Festival sono a ingresso gratuito. Le proiezioni si svolgeranno presso la Multisala del Cinema Massimo (via Verdi 18, Torino) e, per la serata inaugurale del 5 dicembre, presso il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino (corso Unità d’Italia 40). Per ogni informazione cliccare QUI.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese