Seguici su

CittadiniSocietàTorino

La Sagra del peperone diventa Peperò

Gabriele Farina

Pubblicato

il

La tradizionale sagra del peperone di Carmagnola cambia nome ma mantiene le sue caratteristiche storiche. Giunta ormai alla 66° edizione la Sagra, che da quest’anno aggiunge il nome di “Peperò” si svolgerà dal 28 agosto al 6 settembre.

Si riparte dai 250 mila visitatori dello scorso anno. Riconosciuta da cinque anni come Manifestazione Fieristica di Livello Nazionale, “Peperò” propone 10 giorni di eventi gastronomici, culturali, artistici e spettacolari.

Come di consueto verranno allestite la Piazza dei Sapori, la vasta Rassegna Commerciale con 120 stand e 70 aree espositive scoperte, lo spazio intitolato Peperone in Piazza dedicato ai mille modi di preparare e gustare il Peperò, ci saranno il Concorso Mostra/Mercato del Peperone riservato ai produttori locali e il Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino che, a cura della Ripartizione Agricoltura del Comune di Carmagnola e della Provincia di Torino, presenterà una selezione dei migliori produttori locali, l’esposizione dei quattro ecotipi del Peperone di Carmagnola, laboratori, degustazioni e il Pane della Sagra, pane al peperone venduto a scopo benefico e che quest’anno i mastri panettieri prepareranno usando anche, spezie, verdure e canapa.

Tra le novità di questa edizione ci sarà una nuova area dedicata all’Alto Adige con ricostruzione di una baita alpina di 200 mq con somministrazione e vendita di piatti e prodotti tipici altoatesini ed il “Salone Peperò. Le Experienze del Gusto”, una tensostruttura dentro la quale si svolgeranno cooking class e workshop ludodidattici di educazione alimentare, sia per bambini che per adulti.

In Piazza Sant’Agostino ci sarà il principale palco in cui si esibiranno il rapper MORENO – vincitore nel 2013 del talent show Amici di Maria De Filippi, l’artista internazionale GARY DOURDAN – attore e musicista statunitense noto per la sua partecipazione alla serie televisiva “CSI-Scena del crimine” nelle vesti dell’agente Warrick Brown, la musica della tradizione popolare occitana dei Lou Dalfin e la musica della tradizione popolare salentina degli Sciacuduzzu, i cabarettisti piemontesi Marco e Mauro, il ballo liscio di Marco Zeta ed artisti carmagnolesi quali i Bart Cafè e la secolare Banda Filarmonica..

Inoltre, sul tema della gastronomia lo chef DIEGO BONGIOVANNI, conosciuto per le sue presenze nella trasmissione “La prova del cuoco”, sarà protagonista dello spettacolo “Cucina In Piazza con Le Creuset” presentato in collaborazione con la ditta carmagnolese Donna Porcellane.

In Piazza Raineri ci sarà uno spazio dedicato al cabaret che, sponsorizzato dalla Ditta EGEA di Alba, ospiterà tutte le sere comici esordienti del CAB 41, storico locale torinese nato nei primi anni ’90 che rappresenta una grande fucina di nuovi comici. L’area di Piazza Manzoni e l’area di Via Bobba saranno dedicate in modo particolare al ballo: liscio, balli di gruppo, esibizioni di ballo country, latino-americano e rueda.

E poi ancora “Bambini in Sagra”, mostre e solidarietà.

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese