Seguici su

AstiCulturaSocietà

Il 19 giugno a Vinchio si inaugura il Bosco Incantato per la riqualificazione del Bricco di Monte del Mare

Redazione Quotidiano Piemontese

Pubblicato

il

Il 19 giugno a Vinchio si inaugura il Bosco Incantato , un progetto realizzato dall’Associazione culturale Davide Lajolo a cura degli architetti Fabrizio Aimar e Marco Pesce da un’idea di Laurana Lajolo per la riqualificazione naturalistica e letteraria del Bricco di Monte del Mare, Itinerario letterario di Davide Lajolo “Il mare verde” ,  nella Riserva naturale della Valsarmassa (Vinchio, Via Cortiglione)  per migliorare la conservazione e la fruizione del bosco, riproducendo anche antiche funzioni che ricordano l’antica  e recente storia di quel bosco. L’area è data in gestione dal Parco Paleontologico Astigiano.

Il Bricco di Monte del mare  conserva tracce preistoriche, memorie, miti, leggende, natura  e poesia. La realizzazione del progetto ha coinvolto alcuni studenti della III CAT IIS “Pellati” di Nizza Monf.to e del Faberlab dell’IIS Castigliano di Asti.

Il programma  del 19 giugno si aprirà alle 16 con un  racconto tratto da Catterina di Laurana Lajolo a cura di Mariangela Santi, seguono i saluti di Gianfranco Miroglio, presidente Parco Paleontogico Astigiano, Roberto Cerrato, direttore Associazione Paesaggi Vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato, Andrea Laiolo, sindaco di Vinchio, Cristiano Fornaro, sindaco di Vaglio Serra. Quindi gli arch. Fabrizio Aimar e Marco Pesce e Laurana Lajolo presentano l’idea e i lavori seguiti dal commento degli studenti che vi hanno preso parte.

Saranno gli allievi della Scuola secondaria di primo grado “C.A. Dalla Chiesa” di Nizza Monf. a guidare i partecipanti alla scoperta del sentiero con letture e concerto “Il  bosco sonoro”.

Alle 17.30  Antonio Catalano presenta il suo ultimo lavoro “Ammalarsi di meraviglie. 4 passi. Piccole passeggiate per sgranchirsi” e a lui  verrà consegnato il “Premio Davide Lajolo – Il ramarro” 2016 Chiuderanno la giornata “Le masche” di Mariangela Santi.

Sul palcoscenico naturale del bricco è stato predisposto il “Giardino delle farfalle” per ricordare che Rosetta Lajolo, prima di andarsene, ha detto alla nipote Valentina che sarebbe tornata tutti gli anni con i fiori e le farfalle. Sul lato del Casotto in fronte al giardino la scultura “Colomba bianca” di Piero Oldano  fa riferimento al simbolo caro a Davide Lajolo nel suo libro “Veder l’erba dalla parte delle radici”. E sempre Piero Oldano ha realizzato la “Balenottera della Valsarmassa”  per rievocare  il mare preistorico. Gli architetti torinesi Mariagrazia Abbaldo e Paolo Albertelli hanno donato una preziosa vigna in corten intitolata “Finfret”.  Fabienne Vigna e Luciano Ghione sono gli autori della mostra fotografica “Il palpito della terra”.  Nel Casotto, monumento rurale del Bricco,  i pannelli realizzati da Faberlab IIS Castigliano propongono “Il ciclo della vite e del vino”, e “Le stagioni della campagna” con le foto di Fabienne Vigna e Luciano Ghione sono descritte da Davide Lajolo. Nell’armadio a muro sono collocate le fotografie delle diverse generazioni dei proprietari del luogo e una botticella contiene alcune poesie. Si invitano i partecipanti a portare con sé la loro poesia preferita.

Lungo il sentiero del bosco vi sono quattro percorsi tematici: “Alberi di Memoria” dedicati a coloro che hanno vissuto e lavorato sul Bricco di Monte del Mare, il “Percorso naturalistico” culturale e didattico con raffigurazioni di uccelli del bosco e nidi – LIPU, “Gocce di poesia” in dialogo con gli alberi, “Luoghi di contemplazione”.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese